Telecomunicazioni: avviata posa fibra ottica area Tarcento

595

Tarcento – \”A Tarcento parte il futuro\”, ha osservato il sindaco Roberto Pinosa avviando con l\’assessore regionale Riccardo Riccardi i lavori per la posa della banda larga nella sua prima tranche che riguarderà i Comuni di Tarcento, Nimis, Attimis e Magnano in Riviera. Si tratta della prima tranche dell'intervento "Valli del Torre-Medio Friuli-Distretto alimentare" che sarà completato in circa 2 mesi, mentre la seconda, più impegnativa, verrà avviata nel corso del mese di giugno per concludersi – interessando i Comuni di San Daniele, Rive d'Arcano, Fagagna, San Vito di Fagagna, Coseano, Dignano, Flaibano, Sedegliano, Mereto di Tomba e Codroipo – a dicembre 2010. Le risorse finanziarie disponibili ammontano a 5,209 milioni di euro. Rivolgendosi anche agli alunni delle scuole tarcentine presenti all'incontro, l'assessore Riccardi ha ricordato l'impegno della Regione per fornire la fibra ottica, e dunque collegamenti informatici più veloci, a tutti i 218 Comuni del Friuli Venezia Giulia: "un investimento per l'oggi, ma soprattutto per il futuro" per superare il cosiddetto svantaggio digitale e per offrire migliori condizioni di vivibilità e di lavoro anche ai piccoli centri, soprattutto della montagna, a rischio di emarginazione e di spopolamento.
Allo stato odierno, ha quindi indicato Riccardi, sono in corso di realizzazione interventi, tutti finanziati, per la posa delle fibre ottiche della dorsale regionale pari a circa 70 milioni di euro sul totale necessario (poco più di 100 milioni), dei quali circa la metà, per 32 milioni di euro, messi in campo dall'attuale Governo regionale.
La previsione di "fine lavori" di tutti gli interventi già avviati – secondo il programma elaborato da Insiel – è indicata
entro gli ultimi mesi del 2011. Per quelli che debbono essere ancora iniziati la conclusione è comunque fissata a fine del prossimo anno. "Per il superamento del 'digital divide' la Regione cederà
l'eccedenza di fibra ottica agli operatori privati di telecomunicazioni (come obbligati dalle norme di Bruxelles e dal
Decreto Bersani) – ha infine ricordato l'assessore Riccardi – affinché questi possano poi connettere gli utenti 'finali', cioè imprese, professionisti, cittadini".
Tale cessione in uso è condizionata da un nulla-osta comunitario, "che riteniamo di ottenere entro la fine quest'anno: entro questa data contiamo perciò di avviare le procedure di evidenza pubblica per la cessione in uso delle fibre ottiche", ha aggiunto Riccardi.
All'odierna cerimonia, con l'assessore regionale e il primo cittadino, sono intervenuti, tra gli altri, il vice sindaco
Giancarlo Cruder, l'assessore comunale alle Attività produttive Andrea Premoselli e il direttore di Insiel, Fulvio Sbroiavacca.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here