Abbattimento di gas, fumi, polveri ed esalazioni nocive in genere grazie agli impianti di aspirazione industriali Lo scorso aprile si è costituito a Bologna il Gruppo Costruttori impianti di aspirazione, una task force promossa da alcuni dei maggiori produttori nazionali del settore all’interno di Aica (Associazione Italiana Costruttori Autoattrezzature). Scopo dell’iniziativa è promuovere la cultura della sicurezza e della sostenibilità ambientale attraverso l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative e compatibili per contribuire ad abbattere l’impatto delle emissioni nocive negli ambienti di lavoro, nel rispetto delle vigenti leggi sulla “captazione degli inquinanti”. Tra gli altri obiettivi del neocostituito Gruppo, lo studio di nuove istanze normative e di azioni di sensibilizzazione a livello sia nazionale sia europeo a favore del comparto degli impianti di aspirazione. Per il rispetto della legislazione sulla sicurezza e igiene dei luoghi di lavoro, l’impiego degli impianti di aspirazione è fondamentale in quanto consente di estrarre dagli ambienti di lavoro le sostanze inquinanti (fumi di saldatura, gas di scarico, polveri, ecc.). Proprio l’impiego delle più avanzate tecnologie impiantistiche di aspirazione permette di assicurare un ambiente pulito e salubre, nel pieno rispetto dei più rigorosi standard di igiene. Con questi impianti, infatti, si eliminano le sostanze nocive dall’aria e si depura l’ambiente interno di produzione e lavoro dalla presenza di polveri, gas, fumi ed altri inquinanti, garantendo il rispetto dei requisiti di legge e riducendo drasticamente ogni rischio sanitario per i lavoratori. Oltre a mantenere gli ambienti di lavoro salubri, gli impianti di aspirazione devono minimizzare (attraverso sofisticati sistemi di filtraggio) l’inquinamento verso l’ambiente esterno. In effetti gli impianti di aspirazione di ultima generazione sono certificati secondo le normative di sicurezza comunitarie (normativa “CE”) e presentano caratteristiche tecniche sempre più elevate e rappresentano la soluzione finale per le polveri e per le altre particelle inquinanti, secondo i parametri previsti dalle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e dalle normative ambientali. Particolare evidenza al comparto degli impianti di aspirazione sarà dato nel corso della prossima edizione di Autopromotec, che si svolgerà nel quartiere fieristico di Bologna dal 25 al 29 maggio 2011. Un’opportunità fondamentale per i visitatori e per gli operatori del settore provenienti da tutto il mondo per poter prendere diretta visione di quanto di più innovativo ed ambientalmente sostenibile l’impiantistica di aspirazione mette a disposizione degli utilizzatori
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...