Brandi: Approvati i piani crisi di quattro settori produttivi

567

Con quattro distinte delibere, approvate su proposta dell\’assessore al Lavoro, Angela Brandi, la Giunta regionale interviene nelle situazioni di crisi di quattro settori produttivi del Friuli Venezia Giulia: meccanica, occhialeria, edilizia e automotive. I Piani, che fanno riferimento alla LR 8/2005 \”Norme regionali per l\’occupazione, la tutela e la qualità del lavoro\”, hanno una durata di 24 mesi, eventualmente prorogabili qualora si rendesse necessario, perdurando lo stato di crisi del settore. I piani di gestione della situazione di grave difficoltà occupazionale nei settori metalmeccanico, delle occhialerie, dell'edilizia e dell'automotive del Friuli Venezia Giulia si propongono di illustrare le trasformazioni che sono avvenute nel corso degli ultimi anni nei singoli settori, nonché l'andamento degli indicatori di crisi e le difficoltà che sono intervenute nella domanda interna ed estera. Inoltre, i piani illustrano i progetti finalizzati all'orientamento, alla riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori; data la complessità e la delicatezza della situazione, gli interventi sono stati pianificati e organizzati affinché il lavoratore possa ricevere tutte le informazioni, le agevolazioni e i servizi necessari alla ricollocazione, secondo una logica di integrazione e ottimizzazione delle risorse (umane, strumentali, metodologiche) e dei progetti già in essere, di cui i Piani stessi sono espressione. Gli obiettivi sono: realizzare il monitoraggio dei settori di riferimento dei singoli piani e delle imprese che li compongono al fine di valutare l'estensione e l'incidenza dei fenomeni di crisi e la loro evoluzione nel corso del tempo; progettare interventi e soluzioni utili a fronteggiare i fenomeni di crisi presenti nei singoli settori salvaguardando le risorse umane e professionali che vi operano attraverso un processo di aggiornamento/ riqualificazione professionale/ ricollocazione produttiva e occupazionale; coinvolgere gli attori della concertazione nella progettazione degli interventi e delle azioni di formazione e ricollocazione professionale dei lavoratori in esubero, nella gestione delle imprese in crisi e nel monitoraggio degli interventi. Oltre a ciò, i piani intendono promuovere una rete di gestione del progetto tra Amministrazioni provinciali, Centri per l'impiego e operatori privati in grado di generare delle buone prassi particolarmente importanti per la qualificazione del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia; progettare e sperimentare strumenti utili per la gestione dei fenomeni di crisi quali la ricerca delle vacancies, la gestione del matching, le attività di formazione e aggiornamento, quelle di accompagnamento nel nuovo posto di lavoro; promuovere una cultura e una sensibilità diffusa nella gestione dei processi di crisi coinvolgendo le Amministrazioni comunali, promuovendo un ruolo attivo e un forte protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori, e delle imprese coinvolte.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here