Cinquecento economisti aziendali in Bocconi per parlare di mercato responsabile e solidale

559

Questo il tema del 33° convegno annuale dell\’Accademia italiana di economia aziendale, che si terrà in Bocconi il 21 e 22 ottobre. Alla plenaria di presentazione, giovedì alle 14,30, gli interventi di Formigoni, Podestà e Letizia Moratti Può esistere un sistema economico che sia davvero responsabile e solidale verso il maggior numero di individui? È la domanda principale alla base del 33° convegno annuale dell’Accademia italiana di economia aziendale (Aidea) “Pubblico e non profit per un mercato responsabile e solidale”, organizzato in Bocconi giovedì 21 e venerdì 22 ottobre 2010. Durante i lavori del convegno (dedicato alla comunità scientifica) saranno presentati 52 paper di ricerca selezionati tra 202 sottoposti al comitato scientifico, mentre saranno oltre 500 gli accademici partecipanti. Alla sessione plenaria di presentazione del convegno, giovedì 21 alle ore 14,30 presso l’Aula magna Bocconi di via Röntgen 1, interverranno Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, Guido Podestà, presidente della Provincia di Milano e il sindaco della città, Letizia Moratti.
“Il tema di questo 33° convegno annuale dell’Accademia italiana di economia aziendale parte dalla considerazione che la crisi economica ha evidenziato in maniera ancora più forte quanto la contrapposizione tra pubblico e privato non abbia più ragion d’essere”, spiega Elio Borgonovi, ordinario Bocconi e presidente del comitato organizzatore. “In questo contesto è necessario ripensare i ruoli e approfondire le interconnessioni tra tre componenti fondamentali della nostra società: le imprese, le amministrazioni pubbliche e il non profit, superando quindi anche la tradizionale dicotomia tra profit e non profit”.
Il convegno sarà anche l’occasione per presentare (giovedì 21, ore 10, aula AS01 via Röntgen 1) il paper vincitore della prima edizione del Masini Award dell’Academy of management – Public e Non-Profit Division, il premio promosso dalla Bocconi e dedicato a Carlo Masini (professore emerito scomparso nel 1995 e direttore dell’Istituto di economia aziendale dell’ateneo dal 1981 al 1990) e assegnato annualmente, per 10 anni a partire dal 2010, al migliore e più innovativo paper sui temi del management pubblico e non profit presentato all’Academy. Ad aggiudicarsi questa prima edizione del premio, 2.000 dollari, i due studiosi americani Peter J. Robertson e Taehyon Choi.
Giovedì pomeriggio alle 17,15 (aula magna Röntgen) sarà invece presentato il volume “Scritti in onore di Vittorio Coda”, alla presenza, tra gli altri, del vicepresidente della Bocconi, Luigi Guatri, mentre alla sessione plenaria finale (venerdì 22, ore 11,45, aula magna Röntgen) si discuterà di promozione del benessere con, tra gli altri, il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, il presidente della Legacooperative, Giuliano Poletti, e il presidente Assolombarda, Alberto Meomartini.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here