“L’incontro con Anci Marche e Upi Marche ha confermato la piena volontà di tutti i soggetti chiamati alla gestione del problema rappresentato dall’inquinamento da polveri sottili a raggiungere soluzioni condivise e omogenee”. È quanto afferma l’assessore all’Ambiente, Sandro Donati, commentando gli esiti dell’ultimo confronto avvenuto in Regione. “Nel corso della prossima settimana – afferma l’assessore – Regione Marche, Anci Marche e Upi Marche firmeranno il pre-accordo di programma contenente i provvedimenti urgenti da attuare nei territori interessati per la gestione emergenziale dell’inquinamento da polveri sottili. Ieri pomeriggio, alla presenza dei funzionari regionali e dell’Arpam, ho incontrato il presidente Andrenacci e l’Upi Marche per valutare le proposte tecnico – operative contenute nel documento dell’Anci Marche. Sulle proposte avanzate si è raggiunta una sostanziale condivisione, ora da definire dal punto di vista tecnico-operativo”. Intanto, conclude Donati “posso rassicurare che i provvedimenti in discussione non riguarderanno alcun veicolo privato alimentato a benzina, metano e gpl, né, tantomeno, i veicoli commerciali euro 5 compresi tra le 3,5 e 14 tonnellate. Ogni polemica, in tal senso, è quindi del tutto immotivata e pretestuosa rispetto alla volontà della Regione Marche, dell’Upi e dell’Anci Marche di trovare soluzione condivise compatibili con le esigenze dei cittadini, delle imprese e con le regole dell’Unione europea”.
Home Aree Adriatico News Inquinamento dell’aria da polveri sottili: verso la firma del pre accordo con...
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...