La Giunta regionale ha adottato il Piano regolatore (Prp) del porto di Numana. E` il primo Piano licenziato dalla Regione, dopo l'approvazione del Piano regionale di porti, da parte dell'Assemblea legislativa, nella seduta del 2 febbraio 2010. La delibera è stata approvata su proposta dell'assessore alle Infrastrutture, Luigi Viventi. Il primo atto ha anche un valore simbolico evidenzia Viventi e sottolinea la volontà della Regione di potenziare e ammodernare le strutture portuali esistenti. Nel caso specifico di Numana, d'intesa con il Comune, la nuova programmazione portuale privilegia la messa in sicurezza dell'attuale bacino, il miglioramento dell'imboccatura esistente, in modo da assicurare la tranquillità degli ormeggi anche in presenza di mareggiate, e la riduzione dell'interramento dei fondali. E` prevista anche la ristrutturazione delle opere di difesa esterne, insieme alla progettazione di infrastrutture a terra (come percorsi ciclabili e pedonali) per favorire la piena integrazione dello scalo con la città e il suo utilizzo anche nei mesi invernali. Secondo l'assessore, 'la nuova struttura portuale favorira` il rilancio turistico e nautico dell'intera area del Conero che potrà contare su un porto adeguato alle necessita` di un comparto economico sempre più esigente, dove la qualità dei servizi offerti rappresenta la condizione essenziale per programmare crescita e sviluppo. Nel 2008 l'amministrazione comunale di Numana ha chiesto la disponibilità della Regione Marche a coordinare un gruppo di lavoro per redigere il Piano regolatore portuale. Il gruppo ' ricorda l'assessore – è stato costituito attingendo dalle professionalità interne alla Regione, con l'apporto del Comune, al fine di razionalizzare e risparmiare le risorse pubbliche, abbreviare i tempi burocratici, condividere scelte sostenibili sotto l'aspetto economico e ambientale. Il protocollo è stato siglato nel 2009, con l'obiettivo di conferire maggiore sicurezza e attrattività al porto, trasformandolo in un polo turistico di eccellenza regionale. La pianificazione ha riguardato anche gli standard ambientali ed è stata sottoposta a valutazione ambientale strategica. Quello di Numana, afferma Viventi, è il primo Piano di un porto marchigiano che ha seguito questo iter, venendo analizzato da tutte le amministrazioni e gli enti pubblici interessati agli impatti sull'ambiente derivanti dagli interventi previsti. L'adozione del Piano costituisce una fase intermedia della procedura amministrativa che si concluderà con l'approvazione dello strumento urbanistico, sempre da parte della Regione, dopo che saranno analizzate le osservazioni pervenute da parte di enti e cittadini (che dovranno essere inviate entro i 60 giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione).
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...