Legambiente Marche: l’accordo sull’Interporto di Jesi è un’“ottima notizia per i cittadini, la viabilità e l’ambiente”

517

“Accogliamo con molto piacere la notizia dell\’intesa per lo sviluppo dell\’Interporto di Jesi. Una soluzione che promuoviamo e che aspettiamo da molti anni perché permetterebbe, se portata avanti, di risolvere molti problemi di mobilità e smog del capoluogo dorico oltre a rendere Ancona e le Marche più competitive e più vicine agli standard europei”. Commentano così Luigino Quarchioni, presidente di Legambiente Marche e Vitaliano D\’Addato della segreteria regionale di Legambiente, la notizia dell\’accordo tra l\’Autorità Portuale di Ancona, l\’Agenzia delle dogane e la piattaforma logistica jesina per la mobilitazione dei mezzi pesanti in uscita dal Porto. “Il progetto della navetta-conteiner permetterebbe di ridurre notevolmente il traffico su gomma in una delle zone più inquinate di Ancona – continuano Quarchioni e D'Addato -; ad oggi infatti, sono già 46 gli sforamenti di polveri sottili registrati dalla centralina di Torrette, quando la legge ne consente 35 ogni anno, con inevitabili problemi di inquinamento e salute per tutta la cittadinanza. Ci auguriamo quindi che il progetto vada in porto e sia da stimolo per affrontare concretamente il problema della mobilità di questa Regione che continua a vedere privilegiato il trasporto privato e su gomma. Secondo l'aggiornamento del Rapporto sullo Stato dell'Ambiente presentato dalla Regione Marche nei giorni scorsi, nel 2010 la qualità dell'aria è peggiorata, complice anche l'elevato tasso di motorizzazione privata che nel 2009 conta 621 auto ogni 1.000 abitanti”.

Proprio la scorsa domenica Legambiente ha chiuso il traffico in via Conca ad Ancona con la campagna 100 Strade per Giocare a cui hanno preso parte moltissimi abitanti della zona per chiedere una soluzione al problema del traffico e dello smog che soffoca uno dei più grande snodi viari della città.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here