La Regione Abruzzo ha superato gli obiettivi di spesa del Por-Fesr 2007-2013. Ad attestarlo è l\’Autorità di gestione della Regione, Antonio Sorgi, che ha certificato in 149 milioni 142 mila euro la spesa\” effettivamente sostenuta\” al dicembre 2012. "Si tratta di un risultato importante – ha detto il presidente della Regione Gianni Chiodi – perché si attesta ad una quota superiore al target di spesa che ci aveva indicato l'Unione europea nel periodo di riferimento. In questo modo siamo certi di evitare qualunque tipo di disimpegno e dunque la perdita dei fondi. È un dato – prosegue Chiodi – che conferma il grande lavoro politico e amministrativo che è stato portato avanti dalla Regione Abruzzo e che necessariamente si riflette in termini di credibilità e affidabilità nei rapporti con l'Unione europea". L'attestazione di spesa, elaborata secondo i 10 punti prescrittivi imposti dai regolamenti della Comunità europea, viene presentata in anticipo rispetto al 31 dicembre 2012 come tempo massimo fissato dal regolamento comunitario. Nel dettaglio, l'Autorità di gestione ha certificato spese sostenute in cinque aree: per Innovazione e Imprenditorialità la spesa sostenuta, al netto dei ritiri e dei recuperi, è di 39 milioni 569 mila euro; per Sostenibilità ambientale è di 12 milioni 801 mila euro; per Sviluppo territoriale è di 30 milioni 933 mila euro; per l'Assistenza tecnica è di 5 milioni 911 mila euro; per Recupero e rivitalizzazione economica e sociale del territorio colpito dal sisma è di 59 milioni 935 mila euro.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...