“Il primo distretto biologico delle Marche nasce con numeri straordinari: hanno aderito oltre 2100 imprese agricole, piccole e grandi insieme, con 71 mila ettari complessivi a biologico e in conversione produttiva, pari al 60% della superficie coltivata a biologico nella regione e 100 milioni di fatturato. Proprio ieri abbiamo chiuso lo sportello per il riconoscimento del distretto e i risultati sono chiari. Sarà il distretto biologico più grande d’Europa che renderà forti i prodotti e soddisferà i consumatori alla ricerca di qualità e salute nell’alimentazione”. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Mirco Carloni al Sana di Bologna: il Salone internazionale del biologico e del naturale che richiama produttori e consumatori da tutto il mondo. Le Marche sono presenti con 22 aziende: 16 nella collettiva realizzata dall’associazione dei produttori Food Brand Marche e 6 nello stand regionale. Altre 15 aziende, pur non presenti, hanno esposto i propri prodotti nello stand istituzionale della Regione. Il Sana, ha rimarcato Carloni, “è una eccezionale vetrina soprattutto per i nostri produttori. Insieme alla Camera di commercio abbiamo deciso di fare una collettiva, qui al Sana, dove hanno potuto partecipare anche le piccole imprese. Le abbiamo sostenute perché molte, da sole, non avrebbero potuto partecipare. Da Bologna diciamo, ai consumatori, che il cibo delle Marche ha tutti i requisiti di qualità e l’opportunità di aggredire i mercati a maggiore valore aggiunto”. La strada tracciata è quello del distretto biologico: “Le Marche vantano il primato di regione a maggiore superficie biologica d’Europa (22%). Col distretto unico siamo riusciti a creare sinergia tra le imprese, lavorando assieme sulla promozione e il marketing per far conoscere ai consumatori la qualità del bio marchigiano. L’obiettivo del distretto è proprio quello di fungere da volano di promozione nelle fiere e nei mercati, dando la possibilità ai consumatori di riconoscere i nostri prodotti come prodotti d’eccellenza, frutto di un’agricoltura etica pensata per la salute del consumatore. Un’agricoltura che merita di essere conosciuta e valorizzata”.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...