Grande successo per la 10^ edizione del Festival Del Giornalismo Culturale di Urbino

290

Mazzoli: “Pubblico, copertura stampa, diretta streaming e social senza precedenti”

 

Grande successo a Palazzo Ducale per la giornata conclusiva della decima edizione del Festival del Giornalismo Culturale di Urbino (FGCult) “Dal Web alla Terza pagina”.

Lella Mazzoli: “Il successo della decima edizione del Festival ha superato ogni più alta aspettativa. Grande partecipazione del pubblico in sala e per la diretta streaming, copertura stampa senza precedenti e molta interazione sui social. Il Festival del Giornalismo Culturale di Urbino è destinato, come la cultura, a diventare un’esperienza multicanale”.

La domenica dell’FGCult si è aperta con la premiazione dei concorsi riservati ai giornalisti Under 40 e al concorso fotografico ‘Esplosioni: giornalismo capillare’, andati rispettivamente a Greta Dircetti e Andrea Baldelli.

A seguire il panel incentrato su ‘I media e il pensiero critico’ che ha visto la lectio magistralis a cura di Marco Vigevani. Sono intervenuti anche Gabriele Balbi, Giovanni Boccia Artieri e Simonetta Sciandivasci.

Marco Vigevani: “Le domande che ci pone il pensiero critico sono molto sfidanti. Analizzare situazioni ed esperienze in modo oggettivo e non soggettivo. Aiuta a rimanere lucidi nelle scelte. Bisogna saperlo usare nel mare di informazioni e notizie che riceviamo ogni giorno”.

Angelo Piero Cappello e la direttrice del Festival Lella Mazzoli hanno condotto l’incontro ‘Il futuro della lettura. Ipotesi di ricerca’.

Angelo Piero Cappello: “Il libro oggi per i giovani si è squadernato, frammentato tra mille occasioni di lettura anche digitali. Oggi chiedere ‘quanti libri hai letto’ è fuorviante: bisogna tenere conto dei tempi e dei supporti di lettura”.

‘Il servizio pubblico e la cultura’ è stato il tema dell’ultimo incontro dell’edizione 2022 del Festival, con gli interventi di Marianna Aprile, Luigi Contu e Marco Frittella.

Luigi Contu: “Con l’agenzia ANSA anche sul Web cerchiamo di mantenere la natura di servizio pubblico. L’informazione di agenzie come Ansa penso sia fondamentale per dare forza a chi è più debole. Una forma di servizio pubblico che riesce nella sua funzione solo se produce pluralismo e pluralità. Non investire nella cultura significa privare un Paese dell’identità”.

Festival del Giornalismo Culturale di Urbino (FGCult)
Da 10 anni (prima edizione 2013) a Urbino il Festival del Giornalismo Culturale è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università degli Studi della città ducale ‘Carlo Bo’, con il contributo della Regione Marche e del Comune di Urbino, in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino. FGCult si propone come osservatorio di riflessione sulla diffusione della cultura e sulla comunicazione culturale, dotata di sempre più molteplici strumenti, spesso digitali.

L’edizione 2022 “Dal Web alla Terza pagina” chiude il cerchio della prima edizione (“Dalla Terza pagina al Web”) con ricerche, confronti, testimonianze e lectiones magistrales per una tre giorni di indagine su come oggi la cultura riesca ancora a trovare spazi informativi.

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here