Emanuele Ferraloro (ANCE Liguria): attualizzare i benefici delle ristrutturazioni e ripensare l’intera operazione in chiave globale Nella migliore delle ipotesi una casa su tre dovrebbe essere ristrutturata a fondo e molto spesso il valore a metro quadro della casa stessa risulterebbe inferiore al costo dell’intervento. Secondo Emanuele Ferraloro, Presidente di ANCE Liguria e vicepresidente nazionale di Federcostruzioni, sarebbe sufficiente questo dato per evidenziare i rischi e le criticità che l’Italia, Paese in cui la proprietà immobiliare, al contrario della maggioranza degli altri Paesi europei, è la principale scelta di risparmio delle famiglie e dove queste famiglie, allo stato attuale, non disporrebbero delle risorse per ottemperare alle indicazioni comunitarie sulla cosiddetta casa green. “Se è vero che è oggi impensabile – prosegue Ferraloro – intervenire con gli strumenti attuali su un patrimonio immobiliare rappresentato per il 58,6% da case costruite ante Legge 373/1976, anno in cui fa capolino la prima norma sull’efficienza energetica degli edifici, e l’84% da case costruite ante Legge N°10 del 1991, con il risultato di occupare il non invidiabile primato delle case collocate nelle fasce peggiori dell’efficienza energetica, le famigerate classi F e G, è altrettanto vero che il rifiuto della realtà e l’ipotesi di uno scontro all’arma bianca con l’Unione europea è altrettanto improponibile”. L’età avanzata del patrimonio lo rende oltre che obsoleto, anche particolarmente energivoro: un immobile che supera i 30 anni di età consuma in un anno, mediamente, dai 180 ai 200 Kwh/mq. Un fabbisogno enorme se si considera che un’abitazione in classe B, standard minimo per le nuove costruzioni, arriva a consumare in media tra i 30 e i 40 Kwh/mq all’anno. “La Liguria in termini percentuali è quella messa peggio infatti su un campione di 2400 abitazioni con APE verificato oltre 2000 risultano in Classe G, questo probabilmente perché le case nuove costruite negli anni 60-70-80 erano prive di coibentazione grazie al clima mite Ligure”. “La reazione a catena – prosegue – rischia di essere uno tsunami: le case in classe G di fatto non potrebbero essere vendute o comprate e quindi anche i mutui ancora accesi su queste case avrebbero valore zero. Cito i mutui perché proprio dall’aspetto pag. 2 finanziario si dovrebbe partire per cercare una soluzione complessiva. Esistono importanti soggetti come Cdp in grado di intervenire e prevedere ad esempio un’attualizzazione dei vantaggi futuri derivanti dal “risanamento” delle case lontane dall’essere green. Se queste case una volta ristrutturate o addirittura demolite e ricostruite (come accade in gran parte del mondo con eccezione l’Italia) , produrranno a regime risparmi del 30% dell’energia, benefici all’ambiente quantificabili persino in una riduzione della spesa sanitaria, rivalutazioni consistenti nel valore dell’immobile, l’idea vincente potrebbe essere quella di un sistema finanziario, garantito dallo Stato, che consenta anche ai piccoli proprietari, specie nei condomini, di affrontare questa spesa “con le spalle coperte”. Si innescherebbe quindi un meccanismo virtuoso vantaggioso per il settore immobiliare, per la proprietà edilizia, per le imprese del settore edile e per lo Stato”. “Un risparmio del 30% nei consumi energetici del Paese – conclude Ferraloro – sarebbe una conquista nazionale e in quanto tale un sistema di integrazione globale, fra costi e benefici, dovrebbe essere attuato con una legge che non sia confinata al solo settore immobiliare-edilizio”.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...