L’intelligenza artificiale per le PMI: come funziona, quali le opportunità: toccare per credere 19 aprile 9,30 al tecnopolo CNR

297

Come funziona, quali le opportunità: toccare per credere 19 aprile 9,30 al Tecnopolo CNR

 

La raccolta di dati è un’operazione fondamentale per tutte le imprese. Interpretare le informazioni che ne derivano attraverso l’intelligenza artificiale permette alle aziende di tutti i settori di ripensare e ottimizzare servizi e prodotti, di fare un salto verso nuove opportunità di mercato e di efficienza produttiva.

Come farlo, in quanto tempo e con quali costi?

Tutte le aziende di Bologna lo potranno toccare con mano gratuitamente mercoledì 19 aprile dalle 9,30 alle 11 presso l’Area della Ricerca CNR di Bologna, in Via Piero Gobetti 101 – Bologna.

Si tratta dell’appuntamento “Quanto ci aiuta l’Intelligenza Artificiale”, secondo evento del progetto “La digitalizzazione utile” creato dal Punto Impresa digitale della Camera di commercio di Bologna, dal Tecnopolo CNR attraverso il suo soggetto gestore Mister Smart Innovation, e Sis.Ter, struttura imolese dedita all’innovazione. Insieme hanno creato il PidBoLab Mister e il PidBoLab Sis.Ter perché nessuna impresa bolognese deve rimanere fuori dall’innovazione digitale.

Iscrizioni on line su

https://www.bo.camcom.gov.it/it/formazione/19-aprile-2023-la-digitalizzazione-utile-quanto-ci-aiuta-lintelligenza-artificiale

Questi i prossimi appuntamenti:

  • 17 maggio Data Valley per le pmi: reti e supercalcolo per le piccole e medie imprese, elaborare grandi quantità di informazioni. Presso i laboratori di Sis.Ter di Imola;
  • 14 giugno – Cybersecurity: renderci concretamente più sicuri, mettere al sicuro i dati, sistemi di difesa. Presso i laboratori di Sis.Ter di Imola.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here