La Vice Presidente di Terre Cortesi Moncaro, Donatella Manetti, ha ricevuto a Palazzo Incontri di Firenze il premio “Women Value Company”, riservato alle donne e alle imprese “che guardano al futuro”. A consegnarlo la Dott.ssa Virginia Borla, Responsabile Business Governance Intesa. Cresce la presenza femminile in azienda che ora si attesta al 30% in ruoli sia operativi che dirigenziali.
Montecarotto (AN), 24 ottobre 2023 – Moncaro si aggiudica la VII edizione del Premio Women Value Company, nato dalla partnership tra la Fondazione Marisa Bellisario e Intesa San Paolo per promuovere l’inclusione di genere nel mondo del lavoro.
In totale sono state 1120 le candidature complessive di questa VII edizione che ha visto premiate 100 aziende appartenenti al settore delle piccole e medie imprese italiane e Moncaro è risultata l’unica cooperativa vitivinicola premiata in Italia.
“In azienda è cresciuta la presenza di professionalità femminili, a partire dalla produzione fino all’amministrazione e alle mansioni manageriali” – ha commentato la Vice Presidente di Moncaro Donatella Manetti, – “Oggi le donne rappresentano il 30% delle risorse umane totali. Questo premio è dunque la dimostrazione di una crescita anche culturale in termini di sostenibilità sociale, da sempre punto di forza dell’azienda e testimonia la nostra capacità di rispondere oltre che al mercato, anche ai bisogni e agli stimoli della contemporaneità”.
Il prestigioso premio è stato consegnato all’azienda nei giorni scorsi a Firenze presso Palazzo Incontri e viene riservato alla piccole e medie imprese italiane sia pubbliche che private, che hanno avuto “la lungimiranza di aprirsi a un futuro di eccellenza con politiche d’inclusione, di valorizzazione del talento delle donne, di welfare aziendale e di parità di genere nel lavoro”.
Moncaro in breve
Terre Cortesi Moncaro è stata fondata nel 1964 a Montecarotto (An). Oggi è la maggiore realtà delle Marche nel settore vitivinicolo con circa 800 soci e un fatturato 2022 di 35,5 milioni di euro, derivante per il 40% dall’export con oltre 40 paesi di destinazione. Sessantaquattro i dipendenti all’attivo, Moncaro dispone di tre cantine: la sede storica di Montecarotto (AN), e due stabilimenti, rispettivamente a Camerano (AN), alle pendici del Monte Conero, e ad Acquaviva (AP), dove vengono prodotti, affinati ed invecchiati i vini tipici delle rispettive zone di produzione. I punti di forza Moncaro sono rappresentati dalla produzione dei vitigni autoctoni; dall’utilizzo dei metodi di coltura biologica e senza l’uso di sostanze di sintesi; dalla classificazione dei vigneti in base alle loro caratteristiche pedologiche e microclimatiche. Con 1.200 ettari di vigneti, di cui il 25% a conduzione biologica, Moncaro garantisce al meglio la continuità qualitativa della produzione sotto la guida tecnica degli enologi Giuliano D’Ignazi e Riccardo Cotarella.