si è svolto oggi a Roma l’evento dal titolo “Dai territori alle rinnovabili. Gli strumenti di analisi territoriale”, organizzato da RSE in collaborazione con Althesys.
Ha introdotto il convegno l’Amministratore Delegato di RSE Franco Cotana: “La transizione energetico-ambientale, dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, nei prossimi 25 anni avrà un impatto talmente rilevante sul territorio che può essere considerata come il più grande piano infrastrutturale che l’Italia abbia mai conosciuto dal tempo dell’Impero Romano. Il nostro Paese è chiamato a misurarsi con un’importante e non facile sfida, che impone un’accelerazione degli investimenti per lo sviluppo e l’impiego delle fonti rinnovabili, necessari per raggiungere gli obiettivi europei e italiani del PNIEC. RSE, nell’ambito della Ricerca di Sistema, mette a punto analisi e strumenti utili ai protagonisti di questa partita, chiamati a definire politiche energetiche adeguate e a innovare le imprese in modo sostenibile, tanto dal punto di vista tecnico, quanto da quello economico. Possiamo citare, ad esempio, il supporto che RSE fornisce con tali strumenti alle strutture ministeriali per la definizione delle aree idonee e del burden sharing. L’evento di oggi vuole promuovere un dibattito sul tema con gli stakeholder che saranno attori di questo percorso verso il 2030 e poi verso il 2050”.
“Un rapporto equilibrato con il territorio – rileva Alessandro Marangoni, CEO di Althesys – è fondamentale per realizzare le rinnovabili necessarie per la decarbonizzazione. Per creare valore condiviso, tuttavia, è necessario il concorso di tutte le parti in causa: imprese, enti locali, legislatore nazionale, amministrazioni centrali e locali. Per realizzare gli impianti che servono nell’interesse di tutto il sistema Italia occorre puntare su un sistema di governance organico, efficace ed efficiente”.
Tra i preziosi strumenti di analisi sono stati ricordati i due Atlanti tematici sunRiSE e AEOLIAN, sviluppati e manutenuti da RSE, che forniscono la distribuzione ad alta risoluzione, rispettivamente, della risorsa solare ed eolica sull’intero territorio nazionale.