Se Veneto e Sicilia coordinassero e mettessero in sinergia le iniziative di valorizzazione dei loro vini costituirebbero una potenza commerciale di caratura mondiale, capace di offrire territorio, tipicità ed esclusività ad un mercato saturo che cerca alternative ai cosiddetti vitigni internazionali. “Costruiamo una alleanza, ne avremmo tutti da guadagnare, le nostre imprese agricole come reddito e le nostre regioni come immagine”, ha proposto ieri mattina a Palermo l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato, intervenendo al IV° Forum del settore vitivinicolo della CIA, dal titolo “Commercializzazione e produzione: quali strategie”. “Veneto e Sicilia hanno vini autoctoni di assoluto pregio e in quantità tale da poter rispondere alle esigenze della distribuzione mondiale – ha ribadito Manzato – parlo di Nero d’Avola e Valpolicella, di Soave e Inzolia, Bardolino e Etna giusto per fare qualche nome. Possiamo addirittura far comune leva sui vini “vulcanici”, perché tali sono i terreni maggiormente vocati nelle nostre due Regioni. Per la promozione nei Paesi terzi abbiamo la possibilità di utilizzare non pochi fondi europei e io sono disponibile a costruire una alleanza nei fatti e soprattutto nell’interesse dei nostri imprenditori agricoli”.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...