Nel 2012 gli italiani hanno speso per manutenzioni e riparazioni delle loro autovetture 26.919 milioni di euro. Il dato è stato diffuso dall’Osservatorio Autopromotec che sottolinea che la cifra è di assoluto rilievo e, per la prima volta nella storia della motorizzazione del nostro Paese, supera la spesa sostenuta per l’acquisto di nuove autovetture. Per quest’ultima voce la spesa degli italiani nel 2012 è stata infatti di 26.515 milioni di euro. Nonostante il sorpasso, la spesa per l’assistenza alle autovetture nel 2012 è però calata. Rispetto al 2011 vi è infatti una contrazione del 10,5%. E’ questo un effetto della crisi economica che ha investito il Paese e che sta determinando riduzioni anche di spese assolutamente necessarie, come quelle per la manutenzione e le riparazioni delle autovetture. Il dato del 2012 è comunque sorprendente perché la frenata delle vendite di auto nuove, dovuta al rallentamento nella sostituzione del parco circolante in atto negli ultimi anni, avrebbe dovuto avere un effetto di segno contrario. Il mantenere in esercizio auto ormai mature per la sostituzione, o addirittura per la rottamazione, comporterebbe infatti un maggior ricorso alla manutenzione. Nella prima fase della crisi che stiamo vivendo questo effetto si è verificato, ma, con l’aggravarsi e il perdurare della crisi, gli automobilisti si sono visti costretti a rinunciare sempre più spesso anche ai servizi di officina.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...