Il regista tedesco Klaus W. Eisenlohr, direttore del Directors Lounge Festival di Berlino ha presentato una selezione tratta da Urban Research, importantissima rassegna di cortometraggi indipendenti nata nel 2006 con lo scopo di focalizzare l’attenzione sull’esplorazione dello spazio pubblico. Lo scorso 31 luglio nel Giardino del Villino Romualdo della località di Ripe ha avuto luogo l’appuntamento conclusivo di TRECASTELLI CINEMA SOTTO LE STELLE, rassegna di cinema all’aperto che si è svolta in diverse località di Trecastelli. Alla serata finale era presente Klaus W. Eisenlohr, direttore del Directors Lounge Festival di Berlino, che ha presentato nell’occasione una selezione tratta da Urban Research, importantissima rassegna di cortometraggi indipendenti nata nel 2006 con lo scopo di focalizzare l’attenzione sull’esplorazione dello spazio pubblico, i rapporti delle condizioni di vita urbana e i vari interventi in ambito urbano. Il programma comprendeva una serie di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, realizzati da registi e videoartisti di fama internazionale che si avvalgono di forme artistiche sperimentali, documentaristiche, astratte e fittizie che hanno regalato, a un pubblico molto attento e interessato, visioni di ideali città del futuro, suoni e immagini in cui l’ambiente si immerge in nuove tecnologie, immagini di spazi pubblici e urbani che acquistano nella nostra epoca nuovi significati e scorci di realtà diverse tra di loro. Alla manifestazione tra le varie personalità hanno partecipato il Direttore del Museo Nori De’ Nobili Prof. Carlo Emanuele Bugatti e Giorgio Pegoli, coordinatore del corso di fotogiornalismo del Musinf di Senigallia.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...