Il Museo Nori De’ Nobili di Trecastelli sarà aperto al pubblico in occasione delle festività pasquali. Sabato 26 marzo non mancherà l’apertura dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Domenica 27 e lunedì 28 marzo il museo sarà visitabile dalle 17.00 alle 19.30, dando l’opportunità, a chi volesse trascorrere Pasqua e Pasquetta all’insegna dell’arte, di visitare la prestigiosa collezione di opere di Eleonora De’ Nobili, considerevole figura di donna e artista, alla quale il museo è dedicato. Negli stessi orari sarà visitabile la mostra “ A una donna di nome Nori” di Chiara Diamantini. L’esposizione, inaugurata lo scorso 12 marzo con grande successo di pubblico, presenta diversi lavori scanditi dalla ricerca artistica di Chiara Diamantini e dettati dal suo mondo poetico. Tra opere d’impalpabile leggerezza, proprie del linguaggio al femminile, la mostra vanta un’opera inedita, dedicata a Nori De’ Nobili e creata proprio per tale occasione. L’esposizione, che va ad arricchire il prestigio del Centro Studi sulla Donna nelle Arti Visive Contemporanee, resterà aperta fino al 08 maggio martedì e sabato mattina dalle 10.30 alle 12.30 e sabato e domenica pomeriggio dalle 17.00 alle 19.30. L’ingresso al museo e alla mostra è gratuito, come le visite guidate sia per singole persone che per gruppi. Per informazioni: Ufficio Turistico – Villino Romualdo – Piazza Leopardi, 32 60012 loc. Ripe – Trecastelli (AN); tel. 071.7959201/7957851 – trecastelliufficioturistico@gmail.com – www.museonoridenobili.it
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...