Tributo a Margherita Hack di UniTS al Teatro Miela

707

Il 13 dicembre dialogo con Telmo Pievani e l’astrofisica Francesca Matteucci

 

Dopo il ciclo di cinque trasmissioni di divulgazione scientifica andate in onda su TeleQuattro, la rassegna Caffè corretto Scienza. La curiosità rende liberi inaugura con l’incontro Le Scienze esatte non sono esatte ma ci vanno vicino – Un tributo a Margherita Hack il suo palinsesto “dal vivo”. L’appuntamento, libero e gratuito, è al Teatro Miela di Trieste martedì 13 dicembre dalle 18 (Piazza Duca degli Abruzzi, 3).

La rassegna, ideata dall’Università di Trieste e finanziata da Regione FVG, prevede ora un ciclo di cinque incontri con il pubblico in altrettanti comuni del Friuli Venezia Giulia. Calendario completo su www.units.it

La serata del 13 dicembre è dedicata al ricordo della figura della grande scienziata, nel centenario della nascita, attraverso un appassionante dialogo tra lo scrittore, divulgatore scientifico e docente di filosofia della scienza dell’Università di Padova Telmo Pievani e la stretta collaboratrice della Hack Francesca Matteucci, docente di astrofisica dell’Università degli Studi di Trieste e ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).

L’evento sarà moderato da Caterina Boccato, Responsabile della Didattica e Divulgazione di INAF che, oltre a ripercorrere la carriera e la vita della prima donna italiana a dirigere un Osservatorio Astronomico (quello di Trieste), affiancherà i relatori in una chiacchierata all’insegna del tema della fiducia nella scienza, di cui Margherita Hack difendeva strenuamente il valore.

I relatori

Telmo Pievani è filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione. Professore ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova, è autore di numerose pubblicazioni di rilevanza nazionale e internazionale nel campo della filosofia della scienza. Le ultime in ordine di tempo: “DNA. Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro” (Mondadori, 2020); “Finitudine. Un romanzo filosofico su fragilità e libertà” (Cortina, 2020) “Serendipità. L’inatteso nella scienza” (Cortina, 2021). Collaboratore in trasmissioni radiofoniche e televisive sulle reti RAI. Componente del comitato scientifico del WWF, del consiglio scientifico internazionale del MUSE di Trento e collaboratore di diverse testate giornalistiche su tematiche scientifiche.

Francesca Matteucci è laureata in fisica presso l’Università La Sapienza di Roma e attualmente è professore ordinario di Astronomia e Astrofisica presso l’Università di Trieste. Ha ricoperto il ruolo di direttrice del Dipartimento di Astronomia dell’Università di Trieste, di Presidente del Consiglio Scientifico INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) ed è stata membro del Consiglio Tecnico Scientifico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI). Ha pubblicato più di 500 articoli nel campo dell’evoluzione delle galassie e figura tra i primi centomila scienziati più citati nel mondo. E’ socia dell’Accademia Nazionale dei Lincei e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.

Caterina Boccato è primo tecnologo, con Laurea in Astronomia, presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Padova dal 2000.  Attualmente ricopre il ruolo di responsabile nazionale della didattica e divulgazione per la Struttura di Presidenza per la Comunicazione, per la quale gestisce e coordina tutte le attività di public engagement dell’Istituto.

Il progetto “Caffè corretto Scienza”

Caffè corretto Scienza è un progetto di divulgazione scientifica ideato dall’Università di Trieste e finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Giunto alla terza edizione, è un ampliamento dei Caffè scientifici e letterari che l’Università di Trieste da anni organizza nei caffè storici: conversazioni informali tra studiosi ed esperti, in cui si affrontano argomenti di forte attualità con un approccio multidisciplinare e partecipativo.

Responsabile scientifico dell’iniziativa è il docente dell’Università di Trieste Matteo Biasotto, (Dipartimento di scienze mediche, chirurgiche e della salute) in collaborazione con Angelo Bassi (Dipartimento di Fisica), scienziato di riferimento a livello internazionale nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica.

Caffè corretto Scienza si avvale del partenariato del Comune di Pordenone, Comune di Sacile, International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB), Immaginario Scientifico, Bonawentura/Teatro Miela e Fondazione Clément Fillietroz-ONLUS.È un progetto di Trieste Città della Conoscenza, la rete che unisce le realtà della ricerca triestina e promuove il dialogo fra scienza e cittadinanza.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here