Uncem non condivide l’impianto del bando del Ministero del Turismo per assegnare il “Fondo per i piccoli “omuni a vocazione turistica”. Di 34 milioni di euro, previsti nell’ultima legge di bilancio statale, il bando, facendo riferimento ai Comuni convocazione turistica, genera figli e figliastri. Di nuove classificazioni comunali non abbiamo necessità in questo Paese. Sono già troppe, e Uncem lo ripete da anni. Come ribadisce che per i piccoli Comuni la legge 158 del 2017 è da attuare in tutte le sue parti. Ha composto un elenco di piccoli Comuni che andrebbe sempre utilizzato. Lo consigliamo a tutti i Ministeri. La classificazione Istat della “vocazione turistica” dei Comuni è superata e fragile. Come l’indice di vulnerabilità sociale e materiale – stesse debolezze – non fotografa realtà composite e difficilmente inquadrabili o distinguibili. Fare differenze anche fra Comuni limitrofi – tu sei turistico, lui no – genera solo ennesime contrapposizioni municipaliste. “Stupisce che vi sia chi ha dato l’ok al bando del Ministero del Turismo pubblicato ieri. Uncem non lo apprezza e non lo condivide. Le logiche campanilisti di questo bando come del 99% del PNRR sono contrarie alla vivacità e allo spirito comunitario dei piccoli Comuni – spiega Marco Bussone, Presidente Uncem – Se non si incentiva il lavoro insieme tra Enti, attraverso Unioni o Comunità, si va poco lontano. Ci si perde nel minimalismo e nel municipalismo più esasperato, tutti contro tutti. Con effetti indesiderati maggiori dei risultati”.
Home Aree Adriatico News Fondo ministeriale per piccoli comuni turistici: il bando genera figli e figliastri
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...