PFAS o P(F)ASTA?: alimenti cotti in acqua contaminata

382

Gli esperimenti preliminari condotti da CNR-IRSA e Greenpeace Italia evidenzia che alimenti comuni come pasta o riso (alimenti che assorbono più acqua durante la lessatura) se cotti in acqua contaminata da PFAS (composti per- e poli- fluoroalchilici) possono diventare a loro volta fonte di questi pericolosi inquinanti, sfatando un luogo comune secondo cui l’ebollizione ridurrebbe la loro presenza

Diversi alimenti comunemente consumati sulle nostre tavole come pasta, riso, carote, patate e manzo, se cotti in acqua contaminata da PFAS (composti per- e poli-fluoroalchilici), possono diventare a loro volta una fonte di questi pericolosi inquinanti.

Lo rivela l’indagine di laboratorio preliminare “Valutazione della presenza di sostanze per- e poli-fluoroalchiliche (PFAS) in frutta e ortaggi coltivati in ambito domestico su un suolo di storica contaminazione e irrigati con acqua contaminata” , realizzata da Greenpeace Italia e Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRSA)in alimenti cucinati con acqua contaminata , secondo cui la presenza di PFAS negli alimenti cotti in acqua contaminata può essere decine di volte superiore rispetto agli alimenti crudi.

Negli esperimenti realizzati sono stati lessate porzioni di pasta, riso, carote, patate e manzo in acqua contaminata da PFAS proveniente dal pozzo di una famiglia di Lonigo (Vicenza) che, per decenni e fino alla primavera 2023, ha usato quest’acqua come unica fonte.

I risultati della ricerca, sebbene condotta su un numero limitato di campioni e impiegando acqua con livelli di contaminazione molto elevati, hanno evidenziato che, per via dell’evaporazione, la concentrazione di PFAS nell’acqua di cottura aumenta al crescere del tempo di ebollizione; si sfata quindi un luogo comune secondo cui l’ebollizione ridurrebbe la presenza di inquinanti. Le indagini rivelano inoltre che la presenza di PFAS nei cibi cotti varia in base al tipo di alimento: la pasta e il riso, che assorbono più acqua durante la cottura, mostrano i livelli più elevati di inquinanti, seguiti nell’ordine da patata, carota e manzo.

“I dati diffusi oggi, sebbene necessitino di ulteriori conferme, indicano chiaramente come la cottura di alimenti in acqua contaminata possa diventare una fonte rilevante di PFAS nella dieta umana – ha affermato Sara Valsecchi, ricercatrice del CNR- IRSA – Basta una sola porzione di alimenti cotti in acqua contaminata per apportare una quantità di PFAS decine di volte superiore a quella dei corrispondenti alimenti crudi, contribuendo notevolmente, nel caso oggetto di studio, a superare le soglie di assunzione ritenute sicure per la salute umana”,

Il contributo alla dieta degli alimenti lessati è stato verificato secondo l’approccio usato dal RIVM (l’istituto per la salute pubblica dei Paesi Bassi), che tiene conto di tutti le PFAS e non solo delle quattro (PFOA, PFOS, PFNA e PFHxS) indicati dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (EFSA), che nel 2020 aveva stabilito una soglia di sicurezza settimanale pari a 4,4 nanogrammi per chilo di peso corporeo.

“Questa ricerca evidenzia che l’esposizione della popolazione ai PFAS è stata finora sottostimata e che molte persone, non solo in Veneto ma anche in altre regioni italiane come Piemonte e Lombardia dove è stata scoperta la presenza di questi pericolosi inquinanti nell’acqua, possono essere esposte a contaminazione anche attraverso la cottura dei cibi – ha dichiarato Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia – Per tutelare efficacemente la collettività, oltre a erogare alla popolazione acqua pulita e priva di PFAS, sono necessari provvedimenti non più rinviabili come il divieto dell’uso e la produzione di queste pericolose sostanze sull’intero territorio nazionale”.

La Commissione UE ha adottato il Piano di azione “Azzerare l’inquinamento atmosferico, idrico e del suolo”, uno dei principali obiettivi del Green Deal europeo che prevede, tra l’altro, l’eliminazione progressiva dai prodotti di consumo delle sostanze più pericolose nell’UE, salvo nei casi in cui è dimostrato che tale uso è essenziale per la società, tra cui le PFAS “necessitano di particolare attenzione, tenuto conto del numero elevato di casi di contaminazione del suolo e dell’acqua, compresa l’acqua potabile, registrati nell’UE e a livello mondiale, del numero di persone affette da un’ampia gamma di patologie e dei relativi costi socio-economici“, stimati tra 52 e 84 miliardi di euro all’anno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here