Dal Futurismo all’Informale, le opere del Mart alla Mole

359
Print

Durante le feste la mostra si può visitare il 23- 26-27-28-29-30 dicembre e il 1-2-3-4-6 gennaio. Con lo stesso biglietto si accede alla contigua collezione della Pinacoteca Civica

Una visita alla mostra del momento, “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE”, che vede esposta alla MOLE, nella SALA delle POLVERI, una prestigiosa selezione delle opere provenienti dal MART di Trento Rovereto, potrebbe essere il valore aggiunto delle festività natalizie da vivere in città. Con nuove riduzioni al costo del biglietto, fino a 5 euro, per favorire specialmente giovani e giovanissimi, decise ieri dalla giunta comunale.

Chiusa nei soli giorni della vigilia, del Natale e di S. Silvestro la mostra segue i seguenti orari (gli stessi del Museo Statale Omero all’interno della Mole):

26 Dicembre ore 10-19

1 Gennaio ore 16-19

6 Gennaio ore 10-19

Chiuso nei giorni 24-25-31 Dicembre

In generale questi sono gli orari di apertura:

Lunedì Chiuso

Mar – Ven 10-13 / 16-19 (ultimo ingresso alle 12:00 e alle 18:00)

Sab – Dom – Festivi 10-19 (ultimo ingresso alle 18:00)

Inaugurata l’8 dicembre dal Sottosegretario di Statoalla Cultura, Vittorio Sgarbi, presidente del MART, “DAL FUTURISMO ALL’INFORMALE” annovera testimonianza di alcune delle più importanti correnti artistiche del Novecento, dal Futurismo all’Arte Informale del secondo dopoguerra, passando per la Metafisica, il Realismo Magico e l’Astrattismo.

Nella prima sala le opere di Fortunato Depero – artista trentino che nel 1914, a Roma, si unisce al gruppo futurista – dialogano con quelle di Giacomo Balla e Gino Severini, fondatori di questa avanguardia. Particolarmente suggestivo è il confronto tra l’arazzo di Balla e le tarsie in panno che Depero produce nella sua Casa d’Arte, un’innovativa officina di arti applicate aperta a Rovereto nel 1919. I due artisti avevano firmato, nel 1915, il manifesto Ricostruzione futurista dell’universo e condividevano l’idea di “arte totale” con l’obiettivo di ridisegnare l’estetica della vita quotidiana.

I dipinti degli aeropittori Tullio Crali e Mino Delle Site, infine, interpretano il tema tipicamente futurista del dinamismo nella seconda stagione del movimento. L’esperienza del volo permette a questi artisti di sperimentare una visione inedita e vertiginosa del paesaggio.

Il Novecento italiano fra Metafisica e Astrattismo

Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico e Giorgio Morandi sono fra i protagonisti dell’arte italiana tra le due guerre, che, declinando il dettato di “ritorno all’ordine” trovano nel dialogo con l’arte antica motivi per un ritorno alla figurazione. Le opere esposte, più tarde, testimoniano ancora i caratteri fondamentali della ricerca di questi artisti: le infinite variazioni sul tema della natura morta in Morandi, l’atmosfera sospesa e la semplificazione delle forme in Carrà e Casorati, la stilizzazione arcaica delle figure femminili di Campigli e le atmosfere enigmatiche delle piazze e dei manichini di de Chirico che riecheggiano la classicità. Negli anni Trenta si sviluppa in Italia una corrente di arte astratta che vede in Carlo Belli il più importante teorico dell’Astrattismo, in quanto autore del saggio Kn (1935) oltre che di varie opere pittoriche fra cui Generazione di rosa, qui esposta accanto al lavoro di Mario Radice, un altro dei pionieri dell’Astrattismo. Essi esponevano alla Galleria del Milione a Milano, importante centro di diffusione dei linguaggi artistici più all’avanguardia. L’astrazione, in questi anni, è soprattutto di tipo geometrico e compone le forme ideate dalla mente umana in calibrati giochi di equilibrio, armonia, modularità.

Dopo la guerra: Realismo vs Astrattismo

Nel secondo dopoguerra si fronteggiano due diverse concezioni dell’arte all’interno dello stesso schieramento politico: Realismo versus Astrattismo. Renato Guttuso ed Emilio Vedova sono entrambi iscritti al Partito Comunista Italiano, ma il primo sceglie un linguaggio artistico più popolare e comprensibile, la figurazione, mentre il secondo muove dal Futurismo e dall’Espressionismo verso una pittura astratta di carattere gestuale, simile all’Action Painting americana. Nel 1950 anche Giuseppe Capogrossi si converte all’arte astratta in parallelo alla ricerca di artisti più giovani come Carla Accardi e Gastone Novelli, accomunati dalla ricerca sul segno.

La conquista dello spazio: Fontana e Burri

A partire dagli anni Cinquanta, gli artisti astratti sperimentano nuove strade. Alberto Burri e Antoni Tàpies sondano le possibilità espressive di materiali poveri e tattili: sabbie che si raggrumano sulla tela dell’artista spagnolo, vecchi sacchi o plastiche che Burri ricuce o brucia. Nascono, così, opere rivoluzionarie ma che continuano a rispondere a un’esigenza che Burri definisce “fare arte nello spazio di un quadro”, tenendo presente i valori che contraddistinguono la pittura da secoli: forma, spazio, equilibrio compositivo. Ancora più sovversiva appare l’azione compiuta da Lucio Fontana nei suoi Concetti spaziali, dove la tela è bucata o tagliata in modo da oltrepassare un confine. “Io buco la tela e da là passa l’infinito, apro una dimensione nuova che è quella dello spazio infinito” afferma il fondatore dello Spazialismo, una delle neo-avanguardie del secondo Novecento. Mentre l’umanità si prepara a conquistare il cosmo, i buchi di Fontana creano costellazioni sulle tele monocrome, mentre i tagli delle Attese ritmano il gesto concentrato e meditato dell’artista.

————————————————————————————————————————

Nella adiacente Sala VANVITELLI della Mole i visitatori potranno ammirare una selezione delle opere della Pinacoteca civica F. Podesti, in occasione della chiusura temporanea della sua sede storica. Un percorso di visita che raccorda artisti e correnti dell’età moderna e contemporanea fruendo dello stesso biglietto

BIGLIETTI E RIDUZIONI:

Intero

€ 17,00

Ridotto A

€ 5,00

– dai 14 ai 25 anni

– studenti universitari (previa esibizione all’entrata di documento che attesti tale status)

– possessori biglietto di ingresso Museo Archeologico Nazionale delle Marche

– adulti che partecipano ad attività educative

Ridotto B

€ 12,00

– residenti in Ancona

– adulti nel caso di famiglie (almeno 1 adulto + un minorenne)

– tesserati Coop Alleanza 3.0

– gruppi di almeno 15 pax

– over 65

Gratuito

– disabili e accompagnatori

– bambini fino a 13 anni

– classi che partecipano ad attività educative

– soci ICOM

– giornalisti

– guide turistiche con tesserino

– docenti accompagnatori

La biglietteria chiude sempre un’ora prima della struttura

Per info: 071205677

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here