Ambiente e inquinamento sono per i cinesi i problemi più gravi: acqua, aria, cibi inquinati sono avvertiti come una grave minaccia dall\’80% della popolazione. Un quarto di secolo di crescita economica tumultuosa senza regole ha candidato la Cina come la prossima potenza mondiale. Ma oggi il costo della crescita è l\’inquinamento, talmente grande in grado minare le prospettive di sviluppo futuro. La Banca Mondiale traduce i danni in statistiche: la Cina ha sedici delle venti città più inquinate del mondo, il 90% delle acque sotterranee urbane sono contaminate, quasi novecento mila persone muoiono ogni anno per gli effetti dell'inquinamento dell'aria e dell'acqua e nei prossimi 15 anni la mancanza di acqua pulita creerà 30 milioni di profughi ambientali'. L’Ufficio cinese delle Nazioni Unite UNIDO SPX CQ in partenariato con la Camera per la Cooperazione e Incentivo al Partenariato Ngo promuovono la missione italiana dal 22 al 24 Aprile 2010 CINA PULITA ECOPOSSIBLE per proporre al sistema industriale e al Governo di Chongqing soluzioni, impianti, macchinari, know-how, tecnologie, attrezzature per ridurre l’impatto industriale, trattare e depurare le acque, riciclare e valorizzare i rifiuti prodotti quotidianamente dai suoi 32 milioni di residenti in un territorio esteso quanto l’Austria. Ai partecipanti italiani viene offerta la possibilità di presentarsi al Governo e all’interno delle 2 fiere internazionali SUBCON e CIF China International Industry Fair che si svolgono a Chongqing dal 22 al 24 Aprile 2010. Si ricercano aziende per la fornazione per ridurre l’inquinamento in una città dove sono concentrate 100,000 industrie.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...