Gentilucci: “Distribuisce dividendi, ma con il pretesto della crisi la proprietà nega il salario aggiuntivo ai lavoratori, primi azionisti dell’azienda.” Due ore di presidio in mattinata, altre due ore nel pomeriggio davanti allo stabilimento di Jesi della CNH dove i sindacati hanno proclamato quattro ore di sciopero per protestare contro il rifiuto del gruppo Fiat di pagare il premio di risultato. La protesta si è concretizzata a partire dalle 9,00 dove i delegati della Uilm hanno organizzato un presidio e un volantinaggio agli automobilisti in transito nei pressi dell’uscita Jesi-Est della superstrada Ancona-Fabriano. “Abbiamo voluto sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al rifiuto dell’azienda Fiat di pagare ai lavoratori il saldo del premio di risultato di Luglio – ha sottolineato Vincenzo Gentilucci, segretario provinciale della Uilm – non siamo d’accordo nell’avvalorare la tesi per cui a causa della congiuntura economica negativa i lavoratori perdono il salario aggiuntivo, (lo scorso anno 600 euro per accordo con uilm – fim – fismic mentre non aveva firmato la fiom). Sicuramente le difficoltà permangono, ma non è così vero che la Fiat sia così in crisi, sta mantenendo le quote di mercato e per l’anno 2009 gli azionisti hanno ricevuto dividendi pari a 237 milioni di euro. Sono condizioni che consentirebbero di distribuire il saldo del premio di luglio ai lavoratori, che riteniamo essere i primi azionisti dell’azienda.”
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...