Due giornate intere, il 27 e 28 settembre, per discutere delle possibili strategie per un intervento comune che riguarda il lavoro e la salute nelle Marche. A Jesi, all\’Hotel Federico II, il Comitato regionale di coordinamento per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ha promosso il convegno regionale che riprende gli argomenti gia` affrontati nel 2004 in un convegno analogo che si svolse ugualmente a Jesi. In quella occasione, la Regione con i Servizi di Prevenzione dell`ASUR, l`INAIL, la Direzione Regionale del Lavoro e le parti sociali posero le basi per la programmazione delle attivita` di prevenzione nei luoghi di lavoro per gli anni a venire con un confronto aperto e costruttivo tra tutte le componenti del 'sistema'. Da allora sono stati fatti passi avanti e gli indici infortunistici nelle Marche sono migliorati più che nel resto della nazione ma ancora molto cammino è da fare per rendere piu` sicuri i luoghi in cui si lavora quotidianamente. Il nuovo Comitato di Coordinamento, nato nella Regione Marche nel dicembre 2008, ha ritenuto importante promuovere una nuova edizione delle giornate jesine con l'obiettivo di approfondire i mutati scenari sociali e legislativi, i risultati raggiunti e le criticita` ancora esistenti, al fine di individuare gli obiettivi strategici da proporre per una prossima programmazione di sistema da attuare nel medio periodo. Accanto a tematiche piu` mature in cui si tireranno le somme di quanto fatto per definire le ulteriori azioni necessarie, nel corso del convegno saranno trattate tematiche che rappresenteranno il momento di avvio di percorsi nuovi: in alcuni casi saranno percorsi guidati dalla programmazione nazionale, come per il piano di prevenzione agricoltura e del piano per la prevenzione delle neoplasie professionali, in altri saranno guidati dall'emergere di bisogni specifici come il sostegno alla creazione di una rete per i medici competenti e una analisi dello stato della consulenza nelle aziende. Verrà infine affrontato il tema della comunicazione, sia quella tra i soggetti della prevenzione, sia quella finalizzata alla sensibilizzazione della popolazione, perchè, data l'importanza sociale che assume, è indispensabile che anche per la comunicazione si ipotizzi un percorso che renda questo strumento utile ai fini della prevenzione nei luoghi di lavoro. I lavori, ambedue le giornate, cominceranno alle ore 8.30.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...