Venezia sarà dal 15 al 17 ottobre prossimi lo straordinario palcoscenico della spumantistica italiana. Il Forum degli Spumanti d’Italia, già Mostra Nazionale dello spumante, nata e ospitata a Valdobbiadene per oltre 45 anni, si trasferirà infatti nella città lagunare, nella sede del Casinò veneziano, a Ca’ Vendramin Calergi, per dare ai suoi contenuti enologici una sede di eccellenza internazionale, come è ormai di eccellenza internazionale la posizione delle bollicine nazionali nel mercato mondiale. L’eccezionale “tre giorni” veneziana dagli spumanti italiani è stata presentata il 6 ottobre proprio nella sede del Casinò, dall’assessore all’agricoltura Franco Manzato, affiancato dal sindaco di Valdobbiadene Bernardino Zambon, dall’amministratore delegato del Casinò Vittorio Ravà, dall’assessore del Comune di Venezia Pier Francesco Ghetti, dal responsabile di Territorio di Unicredit per il Nord Est Claudio Aldo Rigo. “Venezia è una vetrina di assoluta bellezza e fama universale, la migliore per gli spumanti del nostro Paese. Spostarsi dalla zona storica della mostra e del Prosecco Conegliano – Valdobbiadene è stata una scelta non facile per gli attori di un’enologia eroica che sta conquistando i mercati dei cinque continenti e che ha dato lustro ad una spumantistica diversa da come la si era immaginata fino a pochi decenni fa. Ma è stata condivisa e darà certamente i suoi frutti. Il Veneto e Venezia sono una cornice naturale per prodotti così prestigiosi, dove un ruolo particolare riveste il Prosecco, con le due DOCG Conegliano – Valdobbiadene e Asolo, il vertice del Cartizze, la particolarità del Prosecco Treviso. Nel panorama delle bollicine nazionali, questa è una forza dirompente che oggi conta su oltre un milione 200 mila ettolitri di spumante e che continua a riscuotere in ogni angolo del mondo un successo crescente”. “Con grande senso di responsabilità l’amministrazione di Valdobbiadene – ha detto dal canto suo Bernardino Zambon – ha pensato ad un format nuovo che debutta quest’anno a Venezia. Le scelte future – ha annunciato Zambon – saranno affidate ad una Fondazione, che potrà meglio interpretare un ruolo all’altezza dei meriti e delle aspettative degli operatori”. “Unicredit è a fianco dei produttori italiani di spumanti – ha concluso Rigo – giustamente orgogliosi dell’alta qualità dei loro prodotti e della forte crescita di immagine e di vendite anche sui mercati internazionali. E’ un successo al quale siamo convinti di aver contribuito dando fiducia a migliaia di piccole e medie imprese familiari e di territorio, asse portante di questo segmento”.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...