Il riscaldamento globale e la stretta relazione con il sistema energetico saranno i temi che tratterà Filippo Giorgi nella prossima lezione della Master Class Series dal titolo “Riscaldamento globale: evidenze, rischi e opportunità di mitigazione”, organizzata della “Giacomo Ciamician Initiative for multidisciplinary research in energy & environment” dell\’Università di Trieste. Il riscaldamento globale e la stretta relazione con il sistema energetico saranno i temi che tratterà Filippo Giorgi nella prossima lezione della Master Class Series dal titolo “Riscaldamento globale: evidenze, rischi e opportunità di mitigazione”, organizzata della “Giacomo Ciamician Initiative for multidisciplinary research in energy & environment” dell'Università di Trieste.
La lezione si terrà il prossimo 17 febbraio alle ore 18.00 nell’aula "Ciamician" presso l’edificio B , già Istituto di Chimica Applicata, del campus di Piazzale Europa dell'Università.
Clima ed energia sono tra le sfide globali più urgenti e critiche per l’umanità; la “G. Ciamician Intiative”, organizzatrice della Master Class Series e intitolata al prof. Ciamician – triestino universalmente considerato uno dei padri dell'energia solare,
si propone di portare consapevolezza su queste sfide dal punto di vista scientifico e tecnologico, senza dimenticare quello sociale ed economico.
Filippo Giorgi è uno dei massimi esperti mondiali di studi climatici; direttore della sezione Earth Systems Physics dell’ICTP, il centro di Fisica Teorica di Miramare, Giorgi è stato dal 2002 al 2008 vice direttore del gruppo di lavoro n° 1
(fisica dei cambiamenti climatici) del Comitato Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) che ha ricevuto il premio Nobel per la pace 2007.