“L’ipotesi di instabilità politica ci preoccupa perché si colloca in un momento di grandi incertezze a livello mondiale, e di rilancio della portualità anche grazie ai fondi a disposizione,” esordisce così il Presidente dell’Associazione dei Porti Italiani, Rodolfo Giampieri, in relazione a quanto accade nel Governo. “Abbiamo affrontato il tema con tutti i Presidenti delle AdSP e riteniamo che l’incertezza potrebbe rallentare procedure e attività necessarie per la portualità in termini di competitività e sviluppo, anche in prospettiva delle prossime scadenze previste per i progetti inseriti nel PNRR. Questo rallentamento sarebbe un danno per qualsiasi Governo in carica e per questo ci auspichiamo che ciò possa essere scongiurato.”
Home Aree Adriatico Infrastrutture Assoporti preoccupata per l’instabilità politica e i possibili effetti sulla competitività dei...
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...