“Il fatto che uno dei primissimi atti di Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, sia stato quello di riprendere immediatamente il dialogo con le altre Amministrazioni competenti al fine di sbloccare i primi 500 milioni di euro di risorse destinate dal PNRR agli ITS Academy, rappresenta un segnale molto incoraggiante e molto apprezzato” afferma Salvatore d’Amico, Presidente del Gruppo Tecnico “Education e capitale umano” di Confitarma. “È importante che le risorse vengano erogate il più rapidamente possibile affinché gli ITS possano ampliare la propria offerta formativa che, come dimostrano i numeri, rappresenta una porta di ingresso per i giovani al mondo del lavoro straordinariamente efficace”. “È importante ricordare – prosegue Salvatore d’Amico – che gli ITS del Mare (Fondazione Accademia italiana della Marina Mercantile di Genova, Accademia Mediterranea della Logistica e della Marina Mercantile di Catania, ITS per la mobilità sostenibile Fondazione “G. Caboto” di Gaeta, Fondazione Accademia Nautica dell’Adriatico di Trieste) rappresentano un’eccellenza formativa. I ragazzi che escono dagli ITS del Mare, infatti, trovano praticamente sempre un’occupazione stabile nell’ambito dell’industria armatoriale. Le rilevanti risorse economiche stanziate nel PNRR costituiscono, dunque, un’importantissima opportunità anche per gli ITS del Mare: valorizzare e investire sugli ITS già esistenti, la cui attività formativa è ormai consolidata, significa consentire a un sempre maggior numero di giovani di potervi accedere per costruire la propria carriera lavorativa”. “Da apprezzare – conclude – anche la particolare attenzione che si intende riservare al nostro prezioso Mezzogiorno che storicamente ha rappresentato – e tuttora rappresenta – il più importante bacino di lavoratori marittimi in Italia. È fondamentale, infatti, che subito dopo l’istituzione di un Ministero per le Politiche del Mare e del Sud vengano adottati provvedimenti volti a rilanciare un settore strategico per il nostro Paese, quale il settore marittimo, anche attraverso la valorizzazione delle grandi potenzialità di sviluppo del Mezzogiorno”.
Home Aree Adriatico Blue Economy Apprezzamento di Salvatore d’Amico per lo sblocco dei fondi PNRR a sostegno...
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...