Il nuovo volume del Prof. Marino Maglietta che presenta i risultati della ricerca condotta con l’Università Statale di Milano sulle modalità adottate dalla Magistratura in Italia nell’ambito delle separazioni familiari. Una trentina di tribunali ordinari, ampiamente sparsi per il territorio nazionale, forniscono indicazioni sui propri orientamenti nell’applicazione dell’istituto dell’affidamento condiviso, rispondendo a un questionario organizzato in 40 entrate, all’interno di un’indagine disposta dal Dipartimento di diritto privato e storia del diritto dell’Università statale di Milano. I quesiti abbracciano tutte le principali criticità presentate dalla normativa, dalla frequentazione al mantenimento dei figli, dal loro ascolto all’assegnazione della casa familiare, dai cambiamenti di residenza all’autonomia del figlio maggiorenne. I risultati, che presentano ampie divaricazioni, sono presentati e discussi dal responsabile scientifico della ricerca, evidenziando le criticità sia nella variabilità dell’orientamento delle corti che nella coerenza nei confronti della ratio legis, tenendo conto anche del D.L. 149/2022. Le conclusioni sottolineano l’opportunità di un nuovo intervento legislativo che assicuri ai cittadini una maggiore certezza del diritto e liberi le madri da un pesantissimo ed esclusivo carico familiare. Nelle appendici sono portate ad esempio Linee guida già adottate e un Piano genitoriale, considerabili ben aderenti alla normativa attuale. Marino Maglietta, ideatore dell’affidamento condiviso ed estensore del testo alla base della L. 54/2006, editorialista della Guida al Diritto, è autore di oltre duecento pubblicazioni nell’ambito del Diritto di Famiglia e collabora con il Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto dell’Università Statale di Milano.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...