Territorio, beni culturali e smart cities al “Technology for all 2023”, dal 14 al 16 novembre a Roma
Il programma di “Technology for All 2023” vedrà l’inaugurazione il 14 novembre, con la presenza di autorità, a cui seguirà l’alternarsi di sessioni dedicate al territorio, ai beni culturali e alle smart city e di dimostrazioni proposte dalle più importanti società leader nel settore delle tecnologie predisposte.
Oltre all’osservazione della Terra dallo Spazio ed alla sicurezza del territorio, si parlerà di geolocalizzazione e mapping, servizi 5G, dati geospaziali, droni per il monitoraggio. Sempre a rotazione per facilitare lo scambio interdisciplinare si parlerà di gestione dei beni culturali, BIM (Building Information Modeling), sistemi AR/VR/MR (realtà aumentata, virtuale e mista), sistemi GIS (Geographic Information System), immagini satellitari, tecnologie sostenibili per ingegneria, archeologia e arte. Oltre alle sessioni congressuali, il forum prevede anche un’area espositiva con gli stand di enti di ricerca e aziende specializzate ed un’area per le dimostrazioni pratiche.
Il forum “Technology for All”, organizzato dalla società MediaGeo, ha ricevuto tra gli altri i patrocini da: Ministero dell’Ambiente, CNR, CINECA, ENEA, Marina Militare, Istituto Idrografico della Marina, Università di Roma TRE, Italia Nostra, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e Collegi Provinciali dei Geometri di Roma, di Viterbo, di Frosinone, di Rieti, ICCROM, NITEL, Confcooperative, Assobim, Philmark, Mezzoforte, TSP, Collegio nazionale dei Geologi, Geoweb, ASITA. Alcuni Sponsor dell’evento: Codevintec, Esri Italia, Planetek Italia, StudioSit SA, Acca Software, Gter, TerreLogiche, GEC software, Haltadefinizione, STONEX, Setel, Hibou, AVT, Xenia.
Le sessioni congressuali si svolgeranno presso il Centro Congressi dell’Hotel Cristoforo Colombo, EUR Roma (Via Cristoforo Colombo, 710, 00144 Roma, ore 9-18.30).
La partecipazione è gratuita, previa registrazione online su www.technologyforall.it .