Morti sul lavoro in Italia, a due mesi dalla fine del 2023 un bollettino drammatico

577

Una guerra sul fronte dell’insicurezza sul lavoro che ha mietuto 868 vittime in 10 mesi

 

E ciò che colpisce come sempre è la media della mortalità: 86 decessi al mese. Oltre 20 vite spezzate ogni settimana.

Da sottolineare l’incremento, anche se minimo, degli infortuni mortali registrati in occasione di lavoro (+2% rispetto allo stesso periodo del 2022) passati da 659 a 672. Diminuiscono invece gli infortuni mortali in itinere: sono 250 nel 2022 contro i 196 del 2023 (-21,6%).

Ancora preoccupazione per i lavoratori giovanissimi e soprattutto per gli stranieri con un’incidenza di mortalità ben sopra la media.

Continua la diminuzione delle denunce di infortunio totali: da 595.569 a 489.526 (-17,8% rispetto ad ottobre 2022). Un decremento significativo, ma va ricordato ancora che gli “infortuni per covid” lo scorso anno erano ancora numerosi. Dunque, la vera causa del decremento è la conclusione dell’emergenza sanitaria e non una maggior sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’attività manifatturiera il settore più colpito dagli infortuni (62.719).

Sul podio dell’insicurezza in zona rossa, secondo la mappatura dell’osservatorio, ci sono: Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata.

 

 

 

Il rischio di morte, regione per regione, da gennaio a ottobre 2023. Dalla zona rossa alla zona bianca.

In zona rossa nei primi dieci mesi del 2023 con un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 29,1 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori) sono: Umbria, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania e Basilicata. In zona arancione: Friuli Venezia Giulia, Calabria, Sicilia e Piemonte. In zona gialla: Emilia Romagna, Veneto, Marche, Trentino Alto Adige, Lombardia, Liguria e Sardegna. In zona

“A due mesi dalla fine dell’anno, le incidenze di mortalità non lasciano spazio a proiezioni confortanti né per il presente, né per il futuro. Il dramma rimane e prelude ad un bilancio di fine anno che continua a consolidare una terribile emergenza nel nostro Paese. Perché sono soprattutto le morti in occasione di lavoro a crescere (+2%)”. Con la preoccupazione e la consapevolezza di chi da più di trent’anni si occupa di sicurezza sul lavoro Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, commenta alcuni dei più significativi risultati dell’ultima indagine realizzata dal proprio team di esperti.

“La situazione rimane tragicamente pressoché stabile – sottolinea Rossato – così come l’identikit dei soggetti più “fragili” sul fronte delle incidenze di mortalità: sono i giovanissimi, gli anziani e gli stranieri”.
Per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni, infatti, il rischio di morire sul lavoro è ben superiore rispetto ai colleghi che hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (23,6 infortuni mortali ogni milione di occupati contro i 14,4).

Un dato, quest’ultimo che risulta essere ancor più preoccupante tra i lavoratori più anziani; e infatti l’incidenza più elevata si registra proprio nella fascia dei lavoratori ultrasessantacinquenni (117,9), seguita dalla fascia di lavoratori compresi tra i 55 e i 64 anni (50,7).

Intanto, anche gli stranieri deceduti in occasione di lavoro da gennaio a ottobre, sono 128 su 672 (1 su 5). Con un rischio di morte sul lavoro che risulta essere più che doppio rispetto agli italiani, gli stranieri, infatti, registrano 53,9 morti ogni milione di occupati, contro i 26,2 italiani che perdono la vita durante il lavoro ogni milione di occupati.

I numeri assoluti delle morti sul lavoro e degli infortuni in Italia da gennaio a ottobre 2023

MORTI. Sono 868 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 672 in occasione di lavoro (+2% rispetto a ottobre 2022) e 196 in itinere (-21,6% rispetto a ottobre 2022). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (108). Seguono: Campania (66), Veneto (62), Emilia Romagna (58), Piemonte (56), Puglia (51), Lazio (50), Sicilia (42), Toscana (27), Abruzzo (26), Umbria (20), Marche (18), Calabria e Friuli Venezia Giulia (17), Liguria (15), Trentino Alto Adige e Sardegna (13), Basilicata (7), Molise (5) e Valle d’Aosta (1). (Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia).

Nei primi dieci mesi del 2023 è sempre il settore delle Costruzioni a registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 117. È seguito dal settore dei Trasporti e Magazzinaggio (91), dalle Attività Manifatturiere (81) e dal Commercio (56).

La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è sempre quella tra i 55 e i 64 anni (244 su un totale di 672).

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro da gennaio a ottobre 2023 sono 38, mentre 21 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 128, mentre sono 33 quelli deceduti a causa di un infortunio in itinere.

Il mercoledì il giorno più luttuoso della settimana, ovvero quello in cui si sono verificati più infortuni mortali nei primi dieci mesi dell’anno (19,9%).

INFORTUNI. Le denunce di infortunio totali sono in diminuzione del 17,8% rispetto a fine ottobre 2022. Erano, infatti, 595.569 a fine ottobre 2022, nel 2023 sono scese a 489.526. E il decremento risulta essere sempre maggiormente rilevante, come del resto nei mesi precedenti, nel settore della Sanità; lo scorso anno a fine ottobre le denunce erano 75.034 mentre a fine ottobre 2023 sono diventate 33.773. D’obbligo sottolineare anche questa volta come il decremento sia dovuto alla “quasi totale estinzione” degli infortuni connessi al Covid dalle statistiche.

Anche dopo i primi dieci mesi del 2023, il più elevato numero di denunce arriva dalle Attività Manifatturiere (62.719); seguono: Sanità (33.773), Costruzioni (30.371), Trasporto e Magazzinaggio (28.265) e Commercio (26.525).

Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane da gennaio a ottobre 2023 sono state 171.992, quelle dei colleghi uomini 317.534.

Le denunce di infortunio in occasione di lavoro (esclusi dunque gli infortuni in itinere) sono state 412.001 da gennaio ad ottobre 2023: sono 277.313 gli uomini e 134.688 le donne. Le denunce di infortunio degli italiani sono 327.802, mentre degli stranieri sono 84.199.

La fascia più colpita in occasione di lavoro e in itinere è quella che va dai 45 ai 54 anni con 114.350 denunce (il 23,4% del totale).

Sempre allarmante il dato relativo alle denunce degli infortuni dei giovanissimi. Fino ai 14 anni si rilevano 39.740 denunce (circa l’8,1% del totale).

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Vega dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:
Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale
Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale
Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale
Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale

 

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here