Presidente dell’ANIA al Rome Investment Forum

314

π™π™–π™§π™žπ™£π™–: “π™‹π™–π™§π™©π™£π™šπ™§π™¨π™π™žπ™₯ π™₯π™ͺπ™—π™—π™‘π™žπ™˜π™€-π™₯π™§π™žπ™«π™–π™©π™€ π™₯π™šπ™§ π™–π™›π™›π™§π™€π™£π™©π™–π™§π™š π™‘π™š π™¨π™›π™žπ™™π™š π™™π™šπ™‘ 𝙣𝙀𝙨𝙩𝙧𝙀 π™©π™šπ™’π™₯𝙀. π™‹π™šπ™§ π™–π™¨π™¨π™žπ™˜π™ͺπ™§π™–π™§π™š π™ž π™™π™–π™£π™£π™ž 𝙙𝙖 π™˜π™–π™©-𝙣𝙖𝙩, π™₯𝙧𝙀𝙣𝙩𝙀 π™ͺ𝙣 π™’π™€π™™π™šπ™‘π™‘π™€ π™™π™ž π™₯𝙀𝙀𝙑, π™šπ™‘π™–π™—π™€π™§π™–π™©π™€ π™™π™–π™‘π™‘β€™π˜Όπ™‰π™„π˜Ό π™˜π™€π™£ π™‘π™š π™˜π™€π™’π™₯π™–π™œπ™£π™žπ™š, π™₯π™šπ™§ π™§π™žπ™™π™ͺπ™§π™§π™š π™˜π™€π™¨π™©π™ž 𝙖 π™—π™šπ™£π™šπ™›π™žπ™˜π™žπ™€ π™™π™ž 𝙩π™ͺπ™©π™©π™žβ€

In occasione del Rome Investment Forum, organizzato il 22 maggio a Roma dalla FeBAF – Federazione Banche Assicurazioni e Finanza,Β Maria Bianca Farina, Presidente dell’ANIA, ha affermato: “Sulle grandi sfide del nostro tempo, l’Europa e l’Italia hanno obiettivi assolutamente simmetrici: il finanziamento delle transizioni digitale ed ecologica, la difesa e la gestione del risparmio. Il mercato dei capitali deve crescere, i finanziamenti a startup e Pmi devono essere rafforzati con strumenti che consentano l’accesso ad un ampia platea di investitori con costi e rischi accettabili, e dobbiamo andare verso un mercato unico dei capitali. Per raggiungere questi obiettivi Γ¨ necessario un approccio strategico che mobiliti, efficientando, le risorse pubbliche e le risorse private. In tal senso, il settore assicurativo puΓ² offrire un contributo determinante nella sua duplice veste di gestore professionale dei rischi e di primario investitore istituzionale”organizzato il 22 maggio a Roma dalla FeBAF – Federazione Banche Assicurazioni e Finanza, Maria Bianca Farina, Presidente dell’ANIA, ha affermato: “Sulle grandi sfide del nostro tempo, l’Europa e l’Italia hanno obiettivi assolutamente simmetrici: il finanziamento delle transizioni digitale ed ecologica, la difesa e la gestione del risparmio. Il mercato dei capitali deve crescere, i finanziamenti a startup e Pmi devono essere rafforzati con strumenti che consentano l’accesso ad un ampia platea di investitori con costi e rischi accettabili, e dobbiamo andare verso un mercato unico dei capitali. Per raggiungere questi obiettivi Γ¨ necessario un approccio strategico che mobiliti, efficientando, le risorse pubbliche e le risorse private. In tal senso, il settore assicurativo puΓ² offrire un contributo determinante nella sua duplice veste di gestore professionale dei rischi e di primario investitore istituzionale”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here