Bologna – «La Perla rimarrà a Bologna. Questa è la prima buona notizia per le lavoratrici e i lavoratori ma anche per il territorio. Ed inoltre si è aperto lo spazio per un confronto tra i lavoratori e l’azienda, utilizzando tutti gli strumenti disponibili per trovare un accordo che riduca le ricadute sociali ed al contempo rilanci l’azienda». Lo ha sottolineato l’assessore alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli nel corso di un incontro tra la proprietà, le organizzazioni sindacali, i rappresentanti dei lavoratori, e Unindustria per esaminare la situazione aziendale, nel quale si è definito il quadro generale in cui improntare il confronto e raggiungere l’accordo tra le parti. Il tavolo è stato convocato congiuntamente con l’assessore alle Attività produttive della Provincia di Bologna, Graziano Prantoni. Muzzarelli e Prantoni hanno anche incontrato una folta delegazione di lavoratrici de La Perla rassicurandole sui primi traguardi raggiunti: la permanenza dell’azienda a Bologna, e l’avvio del confronto per raggiungere un accordo. «La Perla è un marchio nobile e storico, ed è necessario trovare le condizioni di manovra, anche valutando l’utilizzo dei Consorzi Fidi, per garantire – ha concluso Muzzarelli – respiro all’azienda e futuro a lavoratrici e lavoratori coinvolti. La trattativa avviene tra le parti ma la Regione verificherà giorno per giorno l’andamento, pronta a convocare un nuovo tavolo appena ci saranno le condizioni, anche valutando, oltre alla cassa integrazione, ogni altro ammortizzatore sociale disponibile e utilizzabile».
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...