Riunione in Regione, Ospedale di Ancona centro di riferimento per chi rientra Nelle Marche non si registra un cambiamento dei livelli naturali di radioattività, dopo il maremoto che ha devastato il Giappone causando danneggiamenti alla centrale nucleare di Fukushima. Le rilevazioni effettuate dall’Arpam (l’Agenzia per la protezione ambientale delle Marche), nell’ambito della Rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale, e dai Vigili del Fuoco, non evidenziano variazioni “dal normale fondo naturale di radiazioni”. ll punto della situazione è stato fatto nel corso della periodica riunione che le strutture regionali dedicano ai temi della sicurezza sanitaria dei cittadini. Presso la Sala operativa unificata della Regione, si sono incontrati i rappresentanti dei dipartimenti Salute e Servizi sociali, Sicurezza, del servizio Ambiente, dell’Arpam e dei Vigili del Fuoco. Sono stati confrontati i dati dalle reti operative di monitoraggio, le cui rilevazioni sono state intensificate a scopo cautelativo. Si continuerà a seguire l’evolversi della situazione per valutare eventuali alterazioni dei parametri normali. Il ministero della Salute, allo scopo di predisporre una rete di controllo su tutto il territorio nazionale, ha invitato le Regioni a indicare una struttura di riferimento. Nel corso delle riunione, è stata individuata nell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona la struttura regionale di riferimento a cui possono rivolgersi i cittadini, di ritorno dal Giappone, per segnalare eventuali necessità di assistenza specialistica.
Home Aree Adriatico Marche Maremoto in Giappone, nelle Marche nessuna variazione della radioattività
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...