“Finalmente è stato raggiunto l’accordo sulla data unica dei saldi di fine stagione in seno alla Conferenza delle Regioni e Province autonome – lo riferisce l’assessore al Commercio, Antonio Canzian – Su proposta delle Marche, regione coordinatrice in materia di attività produttive, la Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato un documento, congiunto e condiviso da tutti i presidenti, sui saldi invernali ed estivi”. La proposta, continua l’assessore Canzian, “stabilisce che in tutte le regioni e province autonome i saldi invernali inizieranno il primo giorno feriale antecedente la festività dell’epifania, mentre i saldi estivi inizieranno il primo sabato del mese di luglio”. Con l’approvazione di questo documento di omogeneizzazione dei saldi, le regioni – commenta Canzian – hanno voluto “fare sistema e intraprendere una linea comune, in una materia così delicata, al fine di evitare problemi di concorrenza, trasparenza e libertà di stabilimento. È finita, finalmente, la cosiddetta ‘corsa’ ad anticipare saldi. In tutto il territorio nazionale la data è unica e questo rappresenta un grande segno di rispetto e sensibilità sia verso i cittadini consumatori, che verso gli operatori del commercio che si vedevano costretti a organizzare la loro attività finalizzata ai saldi in tempi e con modalità diverse da regione a regione”. L’assessore Canzian auspica che la stessa sensibilità dimostrata, nel raggiungere l’accordo per i saldi, possa valere anche per le deroghe domenicali e festive.
Home Aree Adriatico Veneto Saldi di fine stagione: la Conferenza delle Regioni approva la proposta della...
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...