Riprenderanno il prossimo 2 febbraio, dopo la firma di un contratto aggiuntivo con l\’Associazione temporanea di impresa chiamata ad effettuare i lavori, le operazioni di adeguamento delle due vasche di stoccaggio temporaneo poste nella zona industriale Aussa Corno, necessarie a raccogliere i sedimenti dragati dal fiume Corno. "Si tratta – ha spiegato il vicepresidente della Regione Luca Ciriani – di un prerequisito necessario per poter avviare i dragaggi del Corno, ovvero le operazioni di approfondimento del canale di accesso a Porto Nogaro, azione strategica per garantire l'efficienza e la competitività della struttura logistica della Bassa Friulana". Autorizzati dal Governo la scorsa estate, dopo un lungo iter procedurale realizzato dal commissario della Laguna Gianni Menchini e dalla sua struttura, i dragaggi rappresentano uno dei primi, concreti passi di rilancio della zona lagunare di Marano e Grado. "I lavori che si avvieranno a inizio febbraio – dichiara il consigliere regionale Paride Cargnelutti – riguardano l'adeguamento delle due vasche di stoccaggio chiamate a contenere circa 100.000 metri cubi di fanghi, per un investimento di circa 5 milioni di euro. Una volta completati i lavori, sarà possibile avviare l'asportazione dei fanghi dal Corno, potenziando l'accesso a Porto Nogaro fino a 7,5 metri di profondità, favorendo così la competitività del porto industriale"
Home Aree Adriatico Friuli Venezia Giulia Ambiente: laguna, avvio lavori preparatori drgaggio accesso porto Nogaro
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...