Le Ferrovie dello Stato si apprestano a rimettere in vendita le aree e gli immobili presenti nell’area della stazione di Isernia. Questa è la notizia circolata negli ultimi giorni. Come è noto il commissario straordinario Annunziato Vardè ha scelto di non opporsi alla sentenza del Tar Molise che accoglienza l’istanza di tre cittadini ha annullato la delibera e tutti gli atti correlati approvati dal Consiglio comunale di Isernia. In particolare il Tar ha annullato la convenzione che consentiva alle Ferrovie di costruire tre edifici nell’area della stazione, concedendo al Comune l’Officina della Cultura e un ampio terreno da trasformare ad area verde attrezzata. Attraverso l’intesa l’amministrazione comunale retta dal sindaco Melogli. Il tutto attraverso una scheda (la PS8) che sanciva gli indici di fabbricabilità massimi. I tre cittadini essendo residenti nella zona confinante con quella in cui dovevano sorgere le nuove palazzine, avvalendosi della professionalità dell’avvocato Ennio Mazzocco, sono riusciti a fare annullare dal Tar la delibera e la convezione, poiché trattandosi di una variante al Piano Regolatore la scheda andava approvata dal Consiglio comunale e poi dalla Regione. Nel frattempo in due occasioni il bando promosso dalle Ferrovie è andato deserto ed ora sembrerebbe esserci la volontà di rimettere in vendita gli immobili, tra i quali l’Officina della Cultura. Questa operazione non consentirà agli acquirenti di costruire nuovi immobili o modificarne la destinazione d’uso. Per entrambi i passaggi sono necessarie le autorizzazioni del Comune.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...