Buone nuove dall’incontro sulla Quadrilatero convocato dal sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Rocco Girlanda, a cui hanno partecipato l’amministratore unico dell’Anas, Pietro Ciucci, i presidenti delle Regioni Umbria e Marche, Catiuscia Marini e Gian Mario Spacca, gli assessori regionali Paola Giorgi e Silvano Rometti ed il capo della strutture tecnica di missione del Ministero delle Infrastrutture, Ercole Incalza. Nel corso dell’incontro il sottosegretario Girlanda ha ribadito “l’impegno del governo per il completamento della copertura finanziaria del progetto di Marche ed Umbria, già previsto nel decreto ‘Fare’ e che, nel suo complesso, verrà concretamente affrontato in una delle prossime riunioni del Cipe”. Anas si è impegnata a proseguire in un’azione volta a sollecitare l’interesse delle nuove aziende alla procedura di concordato in continuità affinché Impresa Spa sia avvicendata da un’altra società qualificata; al tempo stesso Anas si impegna a limitare e recuperare i ritardi sul cronoprogramma inizialmente stabilito, accumulati a causa dei problemi sopraggiunti nell’azienda aggiudicataria. Nel contempo, tutte le istituzioni coinvolte sollecitano un’attenzione particolare da parte del tribunale competente sulla procedura di concordato, ricordando “gli effetti dal punto di vista occupazionale, economico ed imprenditoriale che deriverebbero da un ritardo sulle procedure del concordato stesso”.
Home Aree Adriatico Infrastrutture Quadrilatero, il sottosegretario Girlanda: impegno comune per il completare l’opera
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...