Profughi impegnati gratuitamente per attività civiche

393

Immigrazione. Nencini scrive a sindaci Psi. ‘Impegnate gratuitamente profughi per attività civiche. Clandestini vanno accompagnati al confine’ Prosegue la ‘Campagna d’agosto’ del Psi per far fronte all’emergenza immigrazione. L’iniziativa, alla quale hanno già aderito gran parte dei sindaci socialisti, è stata rilanciata oggi con una lettera del Segretario Riccardo Nencini indirizzata a tutti gli amministratori del Psi. Nella lettera, il leader socialista ha spiegato che “i profughi vanno impegnati gratuitamente, in sinergia con l\’associazionismo, in attività\’ civiche e sociali richieste dall\’ente locale. Si tratta del sistema più efficace per favorire l\’integrazione” perché – scrive nel messaggio Nencini – “le migrazioni non sono un temporale estivo. Le guerre in Medio Oriente e nel Nord Africa e i numerosi focolai accesi in Asia e nell\’Africa centrale, gia\’ solcate da terribili sacche di povertà, moltiplicheranno i tentativi di entrare in Europa da parte di masse disperate di donne e di uomini. L\’Europa è in ritardo nel definire norme sul diritto d\’asilo, nel rivedere gli accordi di Dublino, nell\’assumere una responsabilità collegiale Non possiamo aspettare inermi. Ciò' che è possibile fare, va fatto immediatamente lungo una traccia che non è quella dello xenofobo Salvini e di certo 'buonismo' poco efficace nel governare fenomeni di queste dimensioni. E per evitare che sulle città e sui centri più piccoli si abbatta un dramma di complicata gestione”. Nencini prosegue la sua lettera aggiungendo che “vanno ospitati i profughi e accompagnati al confine i clandestini, bisogna gridare con forza che chi vive tra noi deve rispettare le leggi, godere dei nostri diritti, sostenere la sua parte di doveri. Va rispettata la parità di genere, sono banditi infibulazione e matrimonio coatto, vietato il tribunale della sharia e per favorire l’integrazione va ricercata la possibilità di organizzare corsi di lingua e di cultura italiana per i profughi. Mi rivolgo a ciascuno di voi – ha concluso Nencini – perché da questa bussola possiate trarre l'orientamento nel governo della vostra comunità. Una bussola improntata a inclusione ed equità, non ad un superficiale solidarismo di maniera”- ha concluso.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here