L’assessore regionale all’Ambiente Stefano Aguzzi ha inviato una lettera al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica comunicando l’intenzione della Regione Marche di valutare la vicenda del Parco Marino del Piceno “in maniera approfondita”. Il 6 marzo scorso si è svolta una prima riunione, convocata dallo stesso Ministero, sulle eventuali opportunità che questo organismo può portare al territorio. Sono sette i comuni coinvolti: Altidona, Pedaso, Campofilone, Massignano, Grottammare, San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima. Aguzzi, con la lettera, ha comunicato la volontà di esprimere un parere rappresentativo di tutti i portatori di interesse dei territori coinvolti. “Infatti l’iter istitutivo dell’area marina protetta denominata Parco Marino del Piceno sta creando forti dubbi e perplessità da parte di alcune amministrazioni locali interessate e anche da parte delle associazioni del turismo e della pesca – spiega l’assessore – Pertanto è mia intenzione, prima di esprimere il parere della Regione Marche, nell’ambito del tavolo istituzionale, conoscere la posizione ufficiale che le amministrazioni locali e altri portatori di interesse vorranno esprimere”. A breve la Regione Marche convocherà le amministrazioni locali e provinciali per un incontro sulla tematica. “La vicenda nutre interesse in alcuni ambiti e, contemporaneamente, suscita altrettante preoccupazioni in diversi settori economici. Occorre quindi valutare con estrema attenzione la vicenda, prima di esprimere pareri affrettati”, conclude Aguzzi.
Home Aree Adriatico Marche Parco Marino del Piceno, lettera dell’assessore Aguzzi al ministero dell’Ambiente
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...