L’autunno arriverà insieme a una congiuntura che, per l’insieme di fattori che si sono allineati, «avrà ripercussioni a lungo termine, creando i presupposti di una recessione».
Angelica Ferri Personali, imprenditrice e commercialista, non è certo venata da pessimismo, eppure per la prossima stagione vede tempi ardui tanto per le famiglie che per le impese, a causa di una serie di elementi che già oggi sono agevolmente inquadrabili.
«Ritengo che la rincorsa all’aumento dei tassi d’interesse da parte delle Banche centrali sia deleteria per famiglie e per imprese – premette -, le quali avrebbero invece bisogno di essere sostenute negli investimenti necessari ad adeguarsi al futuro che avanza in forma sempre più incisiva». Il momento «è delicato», prosegue l’imprenditrice, in piena sintonia con la lettura della situazione che fa il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, e perciò «famiglie e imprese vanno sostenute». Come? «Sono necessarie politiche che calmierino gli aumenti, affinché gli aumenti non siano vissuti in modo così drammatico come sta cominciando ad accadere». Nella disamina, Ferri Personali metti in riga tutte le “scosse” che i cittadini hanno dovuto subire negli ultimi mesi: «Inizialmente l’aumento dei beni di consumo di prima necessità, poi l’aumento delle utenze elettriche e in seguito l’aumento delle rate dei mutui».
È un crescendo che, realisticamente, «avrà ripercussioni sulle spese che una famiglia deciderà di fare e, quindi, sui consumi; per le imprese, questi elementi, insieme agli indici di liquidità che gli istituti di credito hanno deciso di inserire nelle proprie valutazioni, hanno ripercussioni importanti sull’accesso al credito e sulla possibilità di fare nuovi investimenti». Difficoltà e rallentamenti che «vanno ad aggiungersi alle condizioni già serie che molte imprese stanno vivendo per essersi indebitate negli anni del Covid. Non hanno ancora avuto il tempo di riassestarsi e devono affrontare una nuova emergenza senza le necessarie energie».
Il quadro dettagliato indica in modo chiaro, dunque, le leve su cui sarebbe necessario agire per evitare un affossamento di economica e famiglie: una diversa politica antinflazionistica da parte delle Banche centrali e, se così non fosse, misure governative mirate per non far involvere un intero Paese.
Nella foto in allegato: Angelica Ferri Personali