La filiera agroalimentare si muove compatta verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile imposti dall’Agenda 2030. Nel corso della seconda giornata di Ecomondo, la manifestazione di Italian Exhibition Group dedicata alla green economy in scena alla fiera di Rimini fino a domani, venerdì 10 novembre, è andato in scena un incontro curato dal Cts della manifestazione, Federalimentare e ENEA che ha promosso un momento di confronto tra i rappresentanti delle istituzioni europee, degli organismi nazionali, della filiera alimentare e del mondo accademico per delineare le azioni di sistema per migliorare i modelli di produzione e consumo e per creare filiere alimentari ed economie più circolari. Individuate le aree di innovazione, l’incontro si è sviluppato su sessioni che hanno messo al centro il sistema di gestione della sicurezza alimentare, della tracciabilità e della qualità attraverso un approccio di visione a lungo termine. La prima sessione ha affrontato il tema dell’innovazione per la sostenibilità e la competitività dei sistemi agroalimentari con Massimo Iannetta, ENEA e Cluster CL.A.N., e ha coinvolto Anastasia Alvizou, deputy head of unit – DG SANTE e Commissione europea per illustrare la strategia farm to fork delineata dal Green Deal. In seguito, Angelo Riccaboni, dell’Università di Siena, e Stefano Bertacchi, EU bioeconomy youth ambassador, hanno presentato i principali risultati del progetto PNRR Agritech sulla misurazione della sostenibilità. La seconda sessione ha dato voce al mondo produttivo con una prima tavola rotonda che ha visto la partecipazione di Piero Mastroberardino dell’omonima società agricola, Jacopo Gabriele Orlando del Gruppo Aboca, Massimiliano Ceccarini di Sipo srl, Bruno Seabra di Carapelli Firenze S.p.A., e Giovanni Prevosti, Prealpi S.p.A. Nella seconda parte, il confronto tra protagonisti di filiera con Carlo Alberto Buttarelli, presidente Federdistribuzione, Giangiacomo Pierini, vicepresidente Federalimentare, e Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...