Migliorare la gestione forestale, valorizzare il patrimonio boschivo e contrastare la crisi climatica creando al tempo stesso nuove opportunità economiche: questi gli obiettivi del progetto europeo LIFE CO2PES&PEF che ieri, 8 novembre, a Ecomondo, il salone della transizione ecologica di Italian Exhibition Group, ha presentato I risultati dello stesso, nato per la conservazione della foresta e per aumentare l’assorbimento di CO₂, hanno condotto a un modello virtuoso ed efficace di protocollo di gestione forestale applicabile a tutto il patrimonio boschivo italiano, con specifiche azioni a livello regionale. Tra queste, la raccolta di buone pratiche per promuovere il prelievo di legno dai boschi favorendone un utilizzo a “cascata” e in più fasi (come materia prima o materiale da costruzione) per un assorbimento duraturo di anidride carbonica. “Gli ecosistemi forestali offrono servizi vitali come regolazione idrica, biodiversità, cattura di carbonio e produzione di legno – dichiara il Professor Fabio Iraldo della Scuola Superiore Sant’Anna, capofila di progetto – Pertanto, è essenziale migliorare la loro resilienza contro il cambiamento climatico. Inoltre, è essenziale attribuire un valore monetario ai servizi ecosistemici, ad esempio il carbonio assorbito attraverso azioni di gestione sostenibile delle foreste, attirando investimenti da parte di imprese e soggetti privati che possano incrementare la conservazione degli ecosistemi forestali”.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...