La Commissione europea ha presentato un piano per semplificare le procedure di partecipazione ai progetti di ricerca finanziati dall’UE, in modo da rendere la partecipazione trasparente e interessante per i migliori ricercatori e le migliori imprese innovatrici in Europa e nel mondo. Garantire che la ricerca europea realizzi pienamente il proprio potenziale è essenziale per la strategia Europa 2020 dell’UE, vista la necessità di consolidare la ripresa economica e di creare nuove fonti di crescita e occupazione in sostituzione dei posti di lavoro persi con la crisi. A complemento delle proposte di semplificazione, la Commissione ha incaricato un gruppo di esperti indipendenti di esaminare tutti gli aspetti del Settimo programma quadro attualmente in vigore. La commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza, Máire Geoghegan – Quinn, ha dichiarato: “Le nostre proposte sono tese a ridurre al minimo gli oneri amministrativi nei programmi di ricerca in Europa. Abbiamo bisogno della partecipazione dei migliori ricercatori e delle imprese più innovatrici e dobbiamo fare in modo che possano concentrarsi sui risultati e non sulle formalità burocratiche. Lo sviluppo della ricerca rilancerà l’economia e migliorerà la qualità della vita in Europa. Dobbiamo in particolare incoraggiare la partecipazione di un maggior numero di PMI e ritengo che ciò sia fattibile senza compromettere il controllo finanziario. Stiamo chiedendo il sostegno delle altre istituzioni europee per conseguire questo obiettivo”. Fonte: http://ec.europa.eu
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...