Velocizzare la costruzione degli impianti fotovoltaici a terra nella aree idonee, affidando ai Comuni l’individuazione cartografia dei siti non adatti. Le amministrazioni comunali dovranno realizzare la “trasposizione cartografica” entro 60 giorni: in questo modo si garantisce certezza di tempi e di aree, accelerando cosi la conclusione degli investimenti fattibili sugli impianti. È l’obiettivo della proposta di deliberazione che la Giunta regionale ha approvato oggi e trasmesso all’Assemblea legislativa per l’adozione. Su indicazione dell’assessore all’Energia e Fonti Rinnovabili, Sandro Donati, l’esecutivo ha individuato le aree non idonee (ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 387/2003) a ospitare gli impianti fotovoltaici a terra, come disposto dalla legge regionale 12 entrata in vigore il 27 agosto 2010. “Insieme agli Enti locali e alle Province – ha anticipato l’assessore Donati – stabiliremo le procedure amministrative che disciplineranno l’approvazione di progetti presentati dopo il 27 agosto. Per quelli depositati prima di questa data, valgono le norme transitorie già previste dalla legge”. La produzione di energia da impianti fotovoltaici, evidenzia Donati, “ha conosciuto una notevole diffusione sul territorio regionale, generando però alcune ripercussioni negative per il paesaggio e per l’agricoltura. In particolare, la diffusione non controllata degli impianti fotovoltaici su suolo agricolo comporta consumo di territorio, il potenziale utilizzo di diserbanti, la sottrazione di terreno produttivo (anche in aree di produzione vinicola e agroalimentare DOC e DOCG) con la potenziale riduzione dei prodotti agricoli della filiera corta locale”. La redazione della proposta delle linee guida regionali, che verrà trasmessa già dalle prossime ore alla IV Commissione per il proseguimento dell’iter di adozione da parte del Consiglio regionale, ricorda l’assessore, “è stato frutto di un ampio confronto, avviato nel corso della precedente settimana, che ha visto il coinvolgimento di tutte le rappresentanze del territorio: Enti Locali, Associazioni degli agricoltori, oltre che le varie compagini del mondo produttivo (industriali, artigiani, Aper)”. L’assessore Donati, nell’esprime soddisfazione per la condivisione della proposta in sede di Giunta regionale, auspica che essa sia “approvata in tempi rapidi dal’Assemblea legislativa, per dare una risposta alla necessità di conciliare, attraverso una chiara regolamentazione, un importantissimo settore per la ripresa economica anche della nostra regione, quale quello della Green Economy, con le esigenze di tutela paesaggistica e ambientale del nostro territorio: motori di sviluppo delle Marche”.
Home Aree Adriatico News Linee guida regionali aree non idonee impianti a terra fotovoltaico suolo agricolo....
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...