Mobilità: Riccardi presenta progetto “SicuraMENTE”

521

Educare alla cultura della prevenzione; lavorare all\’interno del mondo della scuola; fare formazione; fare sinergia tra tutte le forze interessate e coinvolte in un\’alleanza interistituzionale; condividere gli obiettivi: sono questi i concetti di fondo riecheggiati a Villa Manin di Passariano, dove l\’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità Riccardo Riccardi è intervenuto alla presentazione del progetto scolastico di sicurezza stradale \”SicuraMENTE\”. Con Riccardi erano presenti il Sindaco di Codroipo Fabio Marchetti, il Dirigente Scolastico Regionale Daniela Beltrame e il presidente di FVG Strade Giorgio Santuz, che hanno rimarcato l'assoluta importanza della prevenzione tramite l'educazione stradale e il rispetto della vita e della collettività che non possono trovare attuazione completa se non all'interno della scuola. La scuola, infatti, viene ritenuta il luogo fondamentale per la creazione di una cultura della sicurezza stradale e per questo, mentre nel 2010 il progetto è partito in via sperimentale in diverse scuole di Trieste e Udine, per l'anno scolastico appena iniziato è stato previsto il lancio delle attività in via preferenziale nelle scuole dei comuni del Medio Friuli assieme a tutti quelli della Provincia di Udine. Al termine del percorso di formazione poi i ragazzi potranno cimentarsi nel campo scuola pratico in fase di realizzazione a Codroipo. "Raggiungere una maggiore sicurezza sulle strade – osserva l'assessore Riccardi – significa investire, come stanno facendo Regione e FVG Strade, non solo sullo sviluppo e il potenziamento delle infrastrutture viarie ma anche sulla creazione di una nuova cultura della sicurezza, partendo dalle scuole del primo ciclo. Per questo oggi abbiamo voluto proporre 'SicuraMENTE' nei territori dei comuni del mandamento di Codroipo, protagonisti per quest'anno scolastico, con l'intento di trasmettere comportamenti responsabili da tenere lungo le strade".
Anche se, ha sottolineato l'assessore regionale, formazione e prevenzione andrebbero rivolti a tutte le fasce d'età perché un comportano consapevole sulle strade (che non sono le cause prime degli incidenti) è responsabilità di tutti: "l'importante è che in tutte le opere che noi facciamo sia sempre tenuto presente che al centro c'è e deve esserci la persona umana". Ma Riccardi ha anche invitato a far sì che queste iniziative "non siano il frutto di una moda o, peggio, l'occasione per qualcuno di fare 'business', ma siano la conseguenza di una convinta presa di coscienza da parte di tutti coloro che hanno responsabilità in materia e che tutti operino condividendo lo stesso obiettivo: la sicurezza".
Come poi hanno illustrato Iliana Gobbino (direzione centrale Infrastrutture, Mobilità, Pianificazione territoriale e Lavori pubblici della Regione), Laura Tamburini (coordinatore e referente del progetto dell'Ufficio Scolastico Regionale per le province di Trieste e Gorizia), Alessandra Mossenta (coordinatore e referente del progetto dell'Ufficio Scolastico Regionale per le province di Udine e Pordenone) e Chiara Tunini (direzione centrale Salute, Integrazione sociosanitaria e Politiche sociali), il progetto interistituzionale "SicuraMENTE", di durata triennale, coinvolge Regione Friuli Venezia Giulia, Ufficio Scolastico Regionale, FVG Strade, le Università di Trieste e Udine, le Aziende per i Servizi Sanitari e la Polizia stradale. Esso prevede lo svolgimento di numerose attività di formazione e sensibilizzazione per scolari e studenti, come quelle (già avviate), di un concorso per l'ideazione di una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza, l'attivazione del sito "http://sicuramente.fvgstrade.it" con corsi on-line, nonché diverse attività di "peer education" (letteralmente "educazione tra pari", identificando così una strategia educativa volta ad attivare un processo spontaneo di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari età o cultura o interessi).

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here