\’\’L\’Abruzzo e\’ oggi una delle componenti piu\’ dinamiche del mezzogiorno. In una fase in cui il sud e il paese sono in crisi, dalle regioni del versante adriatico e in particolare dall\’Abruzzo emergono alcuni importanti segnali in controtendenza\’\’. Lo ha spiegato il direttore della Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel mezzogiorno), Adriano Giannola, che questa mattina alla Camera ha illustrato, insieme al presidente della regioen Abruzzo, Gianni Chiodi, i dati relativi alle previsioni di crescita dnel 2013 che vedono l'Abruzzo capofila tra le regioni del sud, che dovrebbe crescere il prossimo anno al ritmo delle regioni piu' sviluppate del nord est. Giannola ha spiegato che l'Abruzzo ''dal 2000 al 2007 ha subito un'eclissi della crescita al contrario di quello che aveva fatto registrare dal 1995 al 2000 quando lo sviluppo della regione correva ad una velocita' costante di circa il 2% l'anno. Poi nel 2010 e nel 2011 – ha sottolineato – e' tornato a crescere fino alla frenata di quest'anno che ha pero' coinvolto tutti e che ha visto le regioni meridionali pagare piu' delle altre il 'peso' di 5 manovre correttive per un totale di circa 100 miliardi di euro''. Secondo le previsioni Svimez, l'Abruzzo ''tornera' a crescere dello 0,5%, rispetto allo 0,3% del paese e soprattutto rispetto a tante altre regioni del meridione che faranno anora segnare un preoccupante segno negativo''. Quelle della Svimez, ha concluso Giannola, ''non sono pagelle delle regioni anche se per l'Abruzzo si profila un risultato lusinghiero''.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...