\’La dieta Mediterranea: le eccellenze abruzzesi\’\’, convegno promosso da FareAmbiente e Cotir con il contributo della Direzione Politiche agricole, Comune di Chieti e Unioncamere al teatro Marrucino di Chieti, e\’ stata anche l\’occasione per l\’assessore alle Politiche agricole della Regione Abruzzo, Mauro Febbo, di illustrare le linee guida della nuova Programmazione sullo Sviluppo Rurale e di fare da apripista ai lavori. ''Non si riflette mai abbastanza sul fatto che tutto cio' che e' cibo, tuto cio' che e' alimentazione, parte dall'agricoltura – ha sottolineato l'assessore – ed e' inevitabile che un'agricoltura di qualita' incida in maniera evidente su quello che poi troviamo quotidianamente in tavola. Per questo, – ha proseguito – parlare alle nuove generazioni, in questa occasione rappresentate dagli studenti di diverse scuole cittadine, dei problemi connessi al consumo del cibo, non e' solo un fatto importante ma anche un argomento di strettissima attualita' su cui insiste, in maniera particolare, la stessa Comunita' europea che sta scrivendo la nuova Politica agricola comune (Pac). Invogliare i ragazzi ad un consumo maggiore di frutta e verdura, possibilmente prodotte nel nostro territorio, non e' solo un modo per salvagurdare segmenti importanti della nostra economia agricola – ha continuato – ma puo' incidere postivamente soprattutto sulla nostra salute''.
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...