«Ferma restando la battaglia per l\’esenzione totale dal pagamento dell\’Imu dei capannoni condotti direttamente dagli imprenditori per le loro attività, nulla impedisce ai sindaci abruzzesi di applicare, intanto, l\’aliquota più bassa». Lo afferma la Cna abruzzese, secondo cui «occorre equiparare il trattamento dell\’imposta sugli immobili gestiti dalle imprese per svolgere al loro interno la propria attività, alla prima casa». Nel 2012, ricorda la confederazione artigiana presieduta da Italo Lupo, l'applicazione della nuova imposta ha rappresentato in Abruzzo un vero e proprio salasso, con aumenti vertiginosi della tassa, soprattutto se confrontati al precedente gettito garantito dall'Ici. Secondo una ricerca condotta dal Centro studi nazionale della Cna, infatti, l'incremento percentuale tra i due sistemi di tassazione ha generato nella nostra regione una impennata vertiginosa della tassazione: i comuni abruzzesi, infatti, hanno registrato mediamente – con la sola eccezione dell'Aquilano, attestato al +77,52% di aumento Imu/Ici – crescite tutte largamente superiori al 100%. Dal “minimo” teramano (+101,07%) al massimo del Chietino (+121,09%), passando per la provincia pescarese (+112,05%). Virtù, quella teramana, “sconfessata” dall'applicazione media più alta dell'aliquota applicata alle attività produttive, una categoria che raggruppa uffici e studi privati, negozi e botteghe, laboratori per arti e mestieri, edifici industriali e artigianali; fabbricati industriali a destinazione speciale. Con ben 1.719,03 euro di gettito medio, infatti, il Teramano risulta il territorio più “rapace” verso le attività d'impresa, seguito da Chieti (1.678,59 euro), Pescara (1.176,85) e L'Aquila (1.035,31). «Di Imu si può morire – ammonisce la Cna – e le amministrazioni locali devono comprendere che i loro bilanci non possono essere costruiti tartassando le attività produttive, salvo poi strapparsi i capelli nei convegni di fronte al numero pauroso si cessazioni di attività prodotte dalla crisi. D'altra parte, contribuendo alla chiusura di tante attività, diminuirebbero la capacità di entrata sulla miriade di altre tasse locali applicate alle imprese».
Home Aree Adriatico Abruzzo Imu sulle attività produttive, la Cna ai sindaci: applicate l’aliquota minima
Articoli recenti
I più letti
Nasce FAX Gratis, per inviare fax da pc, smartphone e tablet
Buone notizie per chi ha bisogno di inviare un fax. Grazie a LetteraSenzaBusta.com da oggi è online un servizio gratuito di invio fax, per...
La corte Internazionale dell’Adriatico e dello Ionio
La Corte Internazionale dellAdriatico e dello Ionio è un organo interno al Forum delle Camere di Commercio dellAdriatico e dello Ionio, di cui condivide appieno lo spirito di collaborazione che ne caratterizza lattività.
Si pone lobiettivo di fronteggiare i problemi derivanti dalla presenza di ordinamenti differenti, basati su principi giuridici eterogenei che possono risultare un ostacolo allo sviluppo delle relazioni e dei traffici.
Ancona, al via la mostra “Robert Capa Retrospective”
La mostra sarà visitabile alla Mole Vanvitelliana ad Ancona dal 16 febbraio al 2 giugno 2019
«Se le tue foto non sono abbastanza buone, non...
CaterRaduno 2018, ecco il programma
Torna a Senigallia la kermesse di Radio2, che quest’anno taglia il traguardo delle venti edizioni, delle quali tredici sulla Spiaggia di Velluto
Sta per alzarsi...
RICERCA: ASSESSORE BRANDI A PRESENTAZIONE CAMPUS D’IMPRESA
Un'opportunità molto concreta per ricercatori dipendenti, laureati con alle spalle attività di ricerca di almeno nove mesi, allievi di corsi di specializzazione post laurea...